Progettazione e digitalizzazione sono tra i settori di SAIE Bari 2023 per dare un approfondimento verticale alle aziende che si occupano di software, tecnologie e soluzioni ditali.
La digitalizzazione del cantiere è un’esigenza sempre più attuale per gli operatori delle costruzioni.
Il settore Progettazione e Digitalizzazione di SAIE – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – in programma dal 19 al 21 ottobre a Bari Nuova Fiera del Levante, è l’approfondimento verticale per le aziende di software, tecnologie e soluzioni digitali utilizzati nella filiera edile.
Questo focus di SAIE sarà caratterizzato da un’area espositiva, da piazze tematiche dimostrative e da iniziative specifiche in cui i produttori e rivenditori di software e hardware incontreranno professionisti in cerca di soluzioni efficaci per la progettazione, pianificazione, costruzione, gestione e manutenzione del costruito.
SAIE Progettazione e Digitalizzazione è:
- Il focus dove le aziende dialogano con decisori d’acquisto e operatori interessati
- Il settore espositivo che valorizza le soluzioni per ambiti merceologici specifici: software di progettazione, controllo e gestione; BIM; strumenti di rilievo e misura, droni, tecnologie geospaziali; realtà aumentata, sistemi e applicazioni; stampanti 3D, digital manufacturing, piattaforme digitali
- L’ambito in cui presentare prodotti che soddisfano le esigenze del comparto generate anche dal PNRR: BIM, certificazione energetica, calcolo strutturale, progettazione di infrastrutture, topografia, monitoraggio e sicurezza
- L’appuntamento dove i protagonisti della filiera si aggiornano sui trend topic del comparto: digitalizzazione e sostenibilità; efficienza e riduzione dei costi; interpolarità; manutenzione predittiva; computi e contabilità lavori; calcolo energetico
- Un format dinamico per presentarsi al mercato attraverso speech commerciali e partecipazione attiva alle aree dimostrative
I settori di SAIE Progettazione e Digitalizzazione saranno inoltre arricchiti da approfondimenti tecnico-espositivi organizzati assieme ai principali partner del settore.
Tra questi, una serie di interventi dedicati al BIM:
- BIM nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici;
- BIM per ponti e viadotti;
- BIM per la sicurezza e la prevenzione in cantiere;
- l’utilizzo del BIM nel calcolo strutturale;
- dal BIM al gemello digitale;
- validazione delle pratiche antincendio con metodologia BIM;
- il BIM al servizio della sostenibilità.
SAIE è il luogo in cui la sua community (303.974 professionisti interconnessi) trova ispirazione aggiornandosi, scoprendo e valutando tutte le opportunità per il mercato.