«Quando posso evitare di installare i rivelatori nel controsoffitto?», chiede un lettore di Elettro.
Cominciamo dalla regola e poi passiamo all’eccezione: devono essere direttamente sorvegliate, all’interno di un’area sorvegliata come per esempio cunicoli, cavedi e passerelle per cavi elettrici, spazi nascosti sopra i controsoffitti e sotto i pavimenti sopraelevati ecc. (Norma UNI 9795 2013 art. 5.1.2).
Rivelatori nel controsoffitto: quando è possibile evitare l’installazione
Gli stessi volumi possono non essere direttamente sorvegliati da rivelatori quando non contengono cavi elettrici a eccezione di quelli strettamente indispensabili all’utilizzo delle parti medesime spazi nascosti, compresi quelli sopra i controsoffitti e sotto i pavimenti sopraelevati, senza all’interno cavi di sistemi di emergenza (a meno che i cavi non siano resistenti al fuoco per almeno 30 minuti secondo la EN 50200) con:
- altezza minore di 800 mm;
- superficie non maggiore di 100 m2;
- dimensioni lineari non maggiori di 25 m, e siano totalmente rivestiti all’interno con materiale di classe A1 e A1FL secondo la UNI EN 13501-1.