Chint. Soluzioni complete per la gestione efficiente dell’energia

LA SEDE di Chint Italia a Venezia

Efficientamento energetico, tutela dell’ambiente e qualità sono le parole chiave alla base della filosofia aziendale di Chint. I prodotti e le soluzioni dell’azienda sono pensati per controllare e contenere i consumi, riducendo le emissioni, in un’ottica di responsabilità verso l’uomo e l’ambiente.

Chint Global è stata fon­data nel 1984 in Cina e da allora ha registrato una crescita costante a livello nazionale e internaziona­le. Oggi, il Gruppo registra nume­ri incredibili: 30.000 dipendenti, fatturato di 18 miliardi di dollari, 26 sedi internazionali e 2.300 ri­venditori e distributori.

Insieme al Direttore Commerciale Do­menico De Falco, scopriamo di più su Chint e sul ruolo che i pro­duttori devono assumere in un mercato che muta e che diventa sempre più orizzontale.

Quali sono state le ultime novità dal punto di vista del vostro asseto aziendale?

DOMENICO DE FALCO, Direttore Commerciale Business Unit Distribution di CHINT Italia

«Nel corso degli ultimi 5 anni Chint Italia è cresciuta passan­do da 15 a 50 dipendenti: sono stati interessati soprattutto i di­partimenti funziona­li per rafforzare la struttura interna e fornire supporto alla forza vendita esterna. Ora si vuole rinforzare la rete commerciale assumendo Funzionari tecnico-commerciali nelle regioni con maggiore po­tenziale: a inizio anno sono state introdotte figure in Lombardia, Puglia e Toscana, e i piani fu­turi prevedono inserimenti in altre regioni strategiche per intensificare i rappor­ti con i distributori, sup­portare le Agenzie di rappresentanza e au­mentare capillarmente la nostra presenza sul territorio».

Quali sono i vostri prodotti di punta?

«I prodotti più venduti sono l’interruttore ma­gnetotermico compatto NBH8 e l’interruttore ma­gnetotermico differenziale NB1L, entrambi da 1P+N. Entrambi i prodotti fanno parte di una fami­glia più ampia, legata al centrali­no residenziale. La linea residen­ziale, che continuerà ad essere ampliata grazie all’introduzione di nuove serie, rappresenta la no­stra gamma di punta».

Verso quali tendenze si sta muovendo il mercato di vostra competenza?

Tra i  prodotti più venduti di Chint c’è l’interruttore magnetotermico differenziale NB1L

«Il mercato oggi va verso una di­visione sempre meno netta tra le aree merceologiche: sempre più spesso i prodotti di elettromec­canica e di termoidraulica ven­gono venduti dallo stesso distri­butore. Potremmo dire che il mercato è più orizzontale e meno verti­cale e richiede l’acquisizione di competenze trasversali da par­te dei vari stakeholders.

I distri­butori sono attrezzati per offrire ai clienti anche servizi e compe­tenze. Il ruolo del produttore è fondamentale: per supportare i rivenditori partner Chint Italia si propone come interlocutore u­nico in grado di fornire soluzioni complete per una gestione effi­ciente dell’energia ed expertise e know-how rispetto alle diverse categorie merceologiche».

Ci sono novità di prodotto previste nei prossimi mesi?

LA SERIE NB2-ZT è disponibile in due modelli: NB2-40ZT e NB2-80ZT

«Conoscendo le esigenze del mercato in termini di sviluppo tecnologico legato all’efficien­tamento energetico e forti della nostra attenzione verso la quali­tà dei prodotti e la tutela dell’am­biente, abbiamo introdotto l’in­terruttore motorizzato smart NB2-ZT. Questo interruttore ri­spetta le caratteristiche dei pro­dotti IoT, portando nell’industria dei sistemi di protezione elettri­ca il concetto di “smart” derivan­te dal mondo digitale, andando a integrare all’interno del prodotto funzionalità legate alla gestio­ne di smart building, smart city, smart home, efficienza e rispar­mio energetico, senza perdere di vista la natura di dispositivo e­lettromeccanico motorizzato di protezione.

La serie NB2-ZT si distingue per qualità costruttiva e flessibilità tipica dei dispositivi IoT, è in gra­do di monitorare i consumi, inter­venire in situazioni di sovracca­rico e cortocircuito, realizzare il controllo e la gestione a distan­za delle apparecchiature elettri­che, il tutto in soli 18 mm. Grazie a queste caratteristiche, permet­tono di controllare a distanza lo stato della distribuzione di e­nergia del sistema elettrico sulla quale sono installati».

Quali risorse vengono destinate dall’azienda alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative?

«Chint Global ha 3 centri di Ricer­ca e Sviluppo in Europa, Nord A­merica e Asia e dedica il 3% del fatturato totale in R&D. Conside­rando che nel 2022 il fatturato di Chint Global è stato di 18 miliardi di dollari, è evidente quanto l’a­zienda si impegni per garantire elevati standard di qualità e inno­vazione dei propri prodotti».

Quali iniziative sono state introdotte per garantire continuità alla fornitura dei vostri prodotti a rivenditori e professionisti?

«Per garantire la disponibilità dei nostri prodotti possiamo contare su una piattaforma logistica che connette tutti i magazzini delle fi­liali europee; così è possibile pre­levare eventuali prodotti non pre­senti in Italia riducendo i tempi di consegna dalla Cina. Ogni filiale riceve forniture periodiche diret­te dalla casa madre.

Per migliora­re gli approvvigionamenti verso le branch europee, c’è il proget­to di creazione di un grande Hub centrale europeo, che fungerà da centro di raccolta di tutti i riforni­menti inviati dalla Cina e si occu­perà di distribuirli a tutte le filiali. L’HUB consentirà a Chint Italia di rispondere con maggior tempe­stività alle richieste di approvvi­gionamento da parte dei distribu­tori e rivenditori».

Quali strategie commerciali avete attuato nei confronti della distribuzione?

«La nostra principale strategia è essere sempre presenti per i di­stributori, dialogando con loro e condividendo in modo traspa­rente le informazioni. Siamo a contatto con i distributori locali grazie ai nostri Funzionari Tecni­co-Commerciali e supportiamo i clienti attraverso il dialogo diret­to con il nostro Ufficio Tecnico e il Customer Care, oltre che con corsi di formazione. L’obiettivo è rendere più disponibile il prodot­to Chint presso i magazzini dei distributori partner, affinché pos­sano proporre con tempestività il prodotto più adeguato alle diver­se esigenze degli installatori».

Quali sono i servizi di pre e post-vendita che l’azienda è in grado di offrire ai propri clienti?

«I Funzionari tecnico-commerciali di Chint Italia si impegnano, al fianco delle Agenzie di rappresentanza, per essere vicini a distributori e installatori supportandoli nella scelta dei prodotti più adatti alle loro esigenze e promuovendo la conoscenza dei prodotti Chint sul mercato.

Per aumentare la conoscenza delle funzionalità e delle caratteristiche dei prodotti, organizziamo corsi di formazione e aggiornamento con distributori e installatori presso le sedi dei distributori. Oltre ai Funzionari attivi sul territorio, i partner possono fare affidamento anche sull’Ufficio Tecnico, ubicato presso la sede di Venezia, sempre disponibile a chiarire dubbi e a fornire informazioni sul prodotto.

L’assistenza post-vendita è gestita da un Ufficio After Sales che si occupa di fornire supporto tecnico agli installatori. Inoltre, squadre di field technicians, distribuite su tutto il territorio nazionale, si occupano di assistere i clienti direttamente in loco».

In che modo i vostri prodotti ottimizzano il lavoro degli installatori e dei progettisti? Quali sono i vantaggi nel loro utilizzo?

«Grazie a elevato livello qualitati­vo, robustezza costruttiva e bas­sa difettosità, i prodotti Chint so­no sicuri e garantiscono ottime performance nel lungo periodo. Questa affidabilità generale, il la­voro di supporto e assistenza del nostro ufficio tecnico e l’ottimo posizionamento di prezzo, sono apprezzati da progettisti e instal­latori che, per questo motivo, ci scelgono».

Avete previsto delle promozioni o dei servizi dedicati agli installatori?

«Dal 2023, Chint Italia organizza un’operazione a premi dedicata agli installatori che coinvolge anche i distributori. L’iniziativa 2024 si chiama “Chint ti Premia!” e consente agli installatori di accumulare punti acquistando prodotti Chint e di convertirli in premi a scelta tra un catalogo di cards digitali spendibili tra i brand più noti.

La meccanica dell’operazione a premi per l’installatore è semplice: più acquista, più punti ottiene e più premi raggiunge. Inoltre, per i banconisti dei punti vendita aderenti è previsto un concorso con estrazione mensile di 500 € di buoni Amazon. Questo è un ottimo modo per coinvolgere i distributori e i clienti finali, sempre nell’ottica di stargli vicino, coinvolgerli nelle iniziative e premiare la loro fedeltà».

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here