KEY25, l’expo della transizione energetica, è pronta a partire

KEY25La nuova edizione di KEY25, evento di IEG, torna dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini. Le novità, gli eventi da non perdere e tutte le informazioni utili per visitare la manifestazione.

L’appuntamento con la nuova edizione di KEY – The Energy Transition Expo si avvicina. La manifestazione di Italian Exhibition Group sulla transizione e l’efficienza energetica sarà alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo, con nuovi focus e una veste rinnovata, più estesa e internazionale, confermandosi punto di riferimento per la community globale dell’energia: un evento imperdibile per aziende e professionisti del settore, che potranno esplorare le soluzioni più all’avanguardia per razionalizzare i consumi, ridurre il loro impatto energetico e ambientale e contribuire a realizzare un futuro più sostenibile, scegliendo la via dell’efficienza.

La prossima edizione di KEY sarà la più grande organizzata finora, mantenendo la sua visione trasversale sui diversi settori coinvolti nella transizione energetica, sinergici fra loro.

Il layout è stato completamente ripensato per rispondere alle esigenze di una manifestazione in continua crescita e accogliere sempre più espositori, visitatori, buyer e operatori professionali qualificati provenienti da tutto il mondo. Sono attesi oltre il 20% in più di brand presenti rispetto al 2024, con il 35% del totale internazionali, e, grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e di ICE Agenzia e alla collaborazione con le più importanti Associazioni estere del settore, più di 250 top buyer e delegazioni da circa 50 Paesi, con Nord Africa, Medio Oriente, Balcani ed Est Europa che costituiscono le aree più rappresentate.

Con una superficie espositiva di 90.000 metri quadrati e 20 padiglioni, KEY25 cresce con un’offerta espositiva sempre più ampia e un percorso più articolato e ricco di contenuti, che si sviluppa attraverso sette aree tematiche dedicate ai pilastri della transizione energetica: fotovoltaico, eolico, idrogeno, efficienza energetica, energy storage, e-Mobility e Sustainable City. La nuova articolazione consente di ottimizzare l’esperienza dei visitatori e facilita le opportunità di business e networking.

Si potrà accedere a KEY da tre ingressi: Sud, Est e per la prima volta Ovest.

Il layout espositivo è consultabile sul sito ufficiale di KEY.

Le novità di KEY25

KEY25Oltre alle tradizionali aree tematiche, KEY25 inaugura nuovi focus espositivi per approfondire i temi più attuali dell’energia e della sostenibilità.

L’idrogeno, da sempre presente a KEY, avrà un ruolo ancora più centrale all’interno di HYPE – Hydrogen Power Expo supported by Hydrogen & Fuel Cells, un’area interamente dedicata a questo vettore energetico, organizzata da Italian Exhibition Group e Hannover Fairs International GmbH, filiale italiana di Deutsche Messe AG.

Debutta, invece, nel padiglione B3, Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition, dedicato all’elettrificazione delle banchine portuali per ridurre le emissioni, promuovere la sostenibilità nel settore marittimo e lo sviluppo dell’eolico offshore, con particolare attenzione alle soluzioni floating.

Un’altra grande novità riguarda l’Innovation District, che per la prima volta avrà un padiglione interamente dedicato a sé, il B4, configurandosi come un vero e proprio percorso di open innovation per favorire le sinergie fra aziende e giovani innovatori. Qui, Start-up e PMI green italiane e internazionali potranno presentare le loro soluzioni per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, stringere collaborazioni e incontrare potenziali investitori.

Un’altra iniziativa che farà il suo debutto a KEY25 è Green Jobs & Skills, dedicata all’incontro tra domanda e offerta di lavoro che consente a giovani e studenti di cogliere un’opportunità di orientamento professionale e alle aziende di individuare il talento, contribuendo a colmare il gap delle competenze green.

Un programma internazionale di incontri e conferenze 

KEY25KEY25 si conferma un importante momento di formazione e aggiornamento professionale. Durante le tre giornate di manifestazione si susseguiranno incontri, convegni e tavole rotonde con esperti del settore, Accademici, Associazioni, rappresentanti istituzionali e delle aziende.

Si parlerà di fotovoltaico e agrivoltaico, di porti e di eolico onshore e offshore, di Comunità Energetiche Rinnovabili, energy storage, città sostenibili ed efficienza energetica a 360°, nel settore industriale, residenziale e dell’ambiente costruito.

In programma, anche eventi e convegni sull’idrogeno e le Hydrogen Valley, sulla transizione elettrica della mobilità e sulla decarbonizzazione dei trasporti, sul tema del riciclo e recupero dei materiali critici e sul contenimento dei costi dell’energia.

Si analizzeranno il contesto normativo e autorizzativo, le nuove prospettive, anche occupazionali, offerte dalla transizione energetica e i sistemi per finanziarla.

Per la prima volta a KEY, si discuterà anche di nucleare e di Intelligenza Artificiale applicata al settore energetico.

Mercoledì 5 marzo, nella giornata inaugurale, da non perdere il KEY Energy Summit con la presentazione dello studio di Althesys dal titolo “Decarbonizzazione e competitività, dalle politiche europee all’industria italiana. Strategie per una transizione energetica sostenibile e volta alla crescita” e le Tavole rotonde su “Le proposte delle Associazioni”.

Raggiungere KEY25

Diverse alternative di trasporto permettono di raggiungere la Fiera di Rimini senza dover prendere l’auto.

La stazione ferroviaria Rimini Fiera, a pochi passi dall’ingresso Sud, consente di raggiungere il quartiere fieristico con treni Regionali, Intercity e Frecce di Trenitalia, usufruendo di tariffe scontate, oppure scegliendo il treno speciale che unisce Cattolica e Santarcangelo di Romagna fermando a Rimini Fiera.

Dalla Stazione Centrale di Rimini è possibile spostarsi verso la Fiera con il trasporto pubblico, con le linee 9 e 9 bis, oltre che con le linee 5 e 10.

Inoltre, sono attivi bus navetta gratuiti che collegano il quartiere fieristico agli hotel della zona e il servizio Metromare, fra le stazioni di Rimini e Riccione.

All’ingresso Sud e nei parcheggi Ovest sono presenti aree di sosta per biciclette e monopattini elettrici in sharing. Infine, per chi viaggia in auto elettrica, sono disponibili 12 stazioni di ricarica con 24 prese.

Chi arriva all’aeroporto di Bologna può usufruire di un servizio di shuttle bus diretto gratuito, mentre per chi proviene da Germania e Spagna saranno attivi dal 4 al 7 marzo voli diretti che in poco più di un’ora collegano Monaco e Barcellona con l’aeroporto di Rimini.

OTTIMIZZARE LA VISITA IN POCHI CLIC

Per organizzare al meglio la propria esperienza in Fiera, è possibile scaricare l’App GreenTech Insights, che offre strumenti utili per esplorare il catalogo espositori, prenotare appuntamenti, consultare la mappa interattiva e accedere al programma degli eventi.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here