MYeBOX circutor presentato da Asita è un intuitivo e portatile analizzatore di parametri di qualità di rete in classe A secondo la norma CEI en 61000-4-30, che viene incontro alle esigenze dell’operatore, permettendogli di sfruttare le potenzialità della connessione Wi-Fi/3g e della gestione via App.
MYeBOX risolve e semplifica al massimo la correzione dei cablaggi e di inserimento dei sensori di corrente. Se fino a ieri era necessario rimettere mano alle connessioni, magari dovendo togliere tensione al quadro e operare nuovamente in situazioni poco illuminate o caotiche, con poco spazio per muoversi o con difficoltà a raggiungere i conduttori da abbracciare e i morsetti su cui collegarsi, oggi con MYeBOX tutto questo è a portata di cellulare. Tramite la App MYeBOX è possibile correggere virtualmente le connessioni, modificando la sequenza delle fasi R-S-T o l’orientamento dei sensori flessibili, semplicemente facendo 2 o 3 click sul display del cellulare.
Completo e “smart”
L’analizzatore portatile MYeBOX di Asita viene incontro alle esigenze dell’operatore, permettendogli di sfruttare le potenzialità della connessione Wi-Fi e della gestione via App da cellulare, sia per la configurazione sia per l’esecuzione delle misure e delle registrazioni. MYeBOX1500 fornisce infatti informazioni dettagliate relative a tutti i parametri elettrici, di qualità di rete e transitori, di un’installazione elettrica.
Lo strumento misura, calcola e registra tramite elaborazione in Vero Valore Efficace TRMS con frequenza di campionamento 128 campioni/ciclo. Si caratterizza per la disponibilità di 5 canali di tensione (3 fasi + neutro + riferimento-terra) e di 5 canali di corrente per la misura supplementare della tensione di neutro-terra e della corrente di dispersione.
MYeBOX1500 permette inoltre di produrre registrazioni per la realizzazione di audit energetici strutturati come richiesto dal D.Lgs. 102/14, diagnosi sulla qualità della fornitura elettrica volte a identificare le alterazioni che impattano sulla Tensione sulla Corrente e sulla Frequenza di rete, quantificare i consumi elettrici di linea/macchina per delineare le curve di carico di produzione, valutare lo stato delle singole linee e identificare come dimensionare correttamente i gruppi di rifasamento (Delibera 180 AEEG) e i sistemi di filtraggio armonico.
Raccomandazione importantePrima di mettersi al lavoro, leggere attentamente le istruzioni d’uso riportate sul manuale. La loro mancata osservanza può provocare danni allo strumento o all’operatore, che a sua volta deve essere addestrato a eseguire lavori elettrici sotto tensione secondo le normative vigenti e nel rispetto delle relative norme di sicurezza.
Segui l’installazione passo-passo

«Bastano poche semplici azioni per avviare una campagna di misura: collegare i connettori dei cavi di tensione e dei sensori di corrente ai terminali di misura dello strumento, collegare il caricabatterie esterno per diagnosi a lungo periodo, innestare i terminali a coccodrillo sui cavi di misura delle tensioni, effettuare le connessioni elettriche dei cavi di tensione al circuito in esame ed inserire i sensori flessibili abbracciando i conduttori da analizzare. Le attività di configurazione si effettuano tramite l’App MYeBOX installata su smartphone o tablet. La App permette infatti di abilitare la connessione locale in Wi-Fi, definire tutte le configurazioni di misura, accertare e correggere virtualmente le connessioni elettriche in termini di sequenza delle fasi R-S-T e di orientamento dei sensori flessibili, controllare i valori istantanei, avviare la registrazione e convertire la connessione da Wi-Fi a 3G tramite SIM telefonica (non fornita). Una volta avviata la connessione 3G, tutte le restanti operazioni, di qualsiasi natura esse siano, possono essere fatte a distanza di centinaia di chilometri, senza dover ritornare fisicamente sullo strumento. La funzione CONDIVIDI presente sulla App permette di chiudere la campagna di misura e inviare sulla piattaforma cloud i file storici registrati. Dopo qualche minuto il file storico sarà disponibile per il download su PC e per la conseguente analisi tramite software Power-Vision-Plus in dotazione allo strumento. Lo stesso file rimane disponibile come backup anche sulla memoria interna di MYeBOX1500, trasferibile in un secondo momento tramite connessione diretta USB».