70 anni di competenza, impegno e dedizione

LA SEDE di Barcella, situata ad Azzano San Paolo (BG). Il marchio vanta 40 punti vendita distribuiti tra Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto

Da oltre 70 anni, grazie alla sua capacità di rispondere con rapidità ed efficacia alle richieste dei clienti, Barcella è il punto di riferimento per le aziende che operano nei settori dell’installazione elettrica e idrotermosanitaria, dell’industria, dell’illuminazione e della sicurezza.

Barcella nasce nel 1949 come azienda familia­re con una forte voca­zione per l’eccellenza e l’innovazione nel settore elet­trico. Nel luglio 2022 entra a far parte del Gruppo Marigliano, una realtà consolidata nella distribu­zione elettrica e termoidraulica del panorama italiano, con oltre 40 anni di esperienza. Questo passaggio segna l’inizio di una nuova era per Barcella, che am­plia la propria offerta includen­do prodotti idrotermosanitari e rafforza la propria presenza nel­le regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Rimagna.

DEMETRIO TRUSSARDI, Direttore Generale di Barcella Elettroforniture

«Con una visione improntata al futuro, Barcella si distingue oggi come partner di fiducia per so­luzioni tecnologiche integrate, garantendo competenza, inno­vazione e un approccio orienta­to a fornire anche servizi gestio­nali per soddisfare le esigenze dei clienti», afferma Demetrio Trussardi, direttore generale di Barcella Elettroforniture.

Insie­me a lui scopriamo di più sull’a­zienda, sui traguardi raggiunti e gli obiettivi futuri.

Quali sono, ad oggi, i vostri settori di competenza?

«Barcella opera in tre settori, ciascuno gestito da una Business Unit. Il primo è energia: offre so­luzioni complete per rinnovabili, illuminotecnica, sicurezza, auto­mazione, cavi e accessori, e di­stribuzione in media e bassa ten­sione. Nel settore industria ci si rivolge a quadristi, costruttori di macchine (OEM) e industrie fina­li, fornendo consulenza e prodot­ti avanzati. Nel settore idroter­mosanitario propone soluzioni per impiantistica, riscaldamento, trattamento aria e acqua, con­dizionamento e arredo bagno.

Barcella offre competenze tra­sversali che spaziano dall’affian­camento alla progettazione, ai sopraluoghi installativi, fino al supporto della realizzazione e programmazione di impianti in­tegrati, garantendo un supporto tecnico e normativo di alto livel­lo».

Com’è stato l’andamento del mercato nel 2024?

«Nel 2024 il mercato elettrico in Italia ha registrato una flessione dell’8%. Il settore delle energie rinnovabili e del fotovoltaico ha subito una contrazione superio­re al 50% per la fine degli incen­tivi fiscali, mentre il cavo è rima­sto stabile e il materiale elettrico ha perso il 4%.

Nonostante ciò, la nostra azienda ha registrato un incremento del 2% fino a otto­bre, subendo poi un blocco dei ri­cavi per quasi un mese a causa di un attacco hacker. I ricavi si sono comunque mantenuti poco sotto quelli dell’anno precedente».

Quali sono, a suo avviso, i settori trainanti e quali quelli in sofferenza?

«Nel 2024, il settore elettrico nel suo complesso ha mostrato un andamento positivo, trainato da domotica, illuminotecnica e automazione industriale, grazie alla crescente attenzione verso l’efficienza energetica e la digi­talizzazione.

Tuttavia, il settore delle energie rinnovabili ha re­gistrato un calo che ha ridotto la domanda di impianti fotovoltaici e soluzioni correlate. Nonostante ciò, la versatilità del mercato e­lettrico ha permesso di mantene­re un equilibrio, con risultati sod­disfacenti per molte altre catego­rie di prodotto».

Dal punto di vista del mercato, quali sono le aspettative per i prossimi mesi?

«Le aspettative per i prossimi mesi indicano un consolidamen­to generale del settore elettrico, con particolare crescita – come accaduto per il 2024 – nella do­motica, nell’automazione indu­striale e nell’illuminotecnica. Tut­tavia, si attende anche una com­petizione più intensa e una pres­sione sui prezzi, elementi che richiederanno strategie innovati­ve e un’attenzione continua alla qualità del servizio per mantene­re la competitività».

LA FAMIGLIA MARIGLIANO all’inaugurazione del nuovo punto vendita di Peschiera Borromeo

Quanti sono i vostri punti vendita e dove sono distribuiti?

«Barcella dispone di una rete capillare di 40 punti vendita, di­stribuiti principalmente in Lom­bardia, Emilia-Romagna e Vene­to. Questa presenza territoriale strategica consente di raggiun­gere e supportare i clienti con prontezza ed efficienza. Grazie a questa rete, l’azienda garantisce un servizio puntuale e una pron­ta consegna dei materiali, assi­curando un accesso agevole alle sue soluzioni innovative».

Quali sono i servizi per i vostri clienti?

«Barcella non si limita alla vendita di prodotti, ma si distingue per un’ampia gamma di servizi pensati per supportare i clienti in ogni fase dei loro progetti:

  • supporto tecnico e normativo: un team di esperti altamente qualificati fornisce consulenza pre e post-vendita, analisi tecniche e simulazioni per garantire le soluzioni più adatte;
  • formazione e aggiornamento: si organizzano corsi, workshop e seminari per clienti e professionisti, per tenerli aggiornati sulle ultime novità tecnologiche e normative;
  • consulenze personalizzate con il supporto nelle aree economiche, legali, strategiche e di comunicazione, per aiutare i clienti a ottimizzare ogni aspetto della loro attività;
  • progetto VIP: un’iniziativa esclusiva che offre vantaggi concreti, come condizioni economiche personalizzate, priorità sugli ordini e consulenza su misura per ogni esigenza aziendale. I clienti VIP possono contare su un referente dedicato, sopralluoghi gratuiti, supporto tecnico continuo e opportunità formative, oltre a servizi speciali come la realizzazione di piani di comunicazione, personalizzazione dell’immagine aziendale e partecipazione a eventi esclusivi».

Parliamo di punti vendita: avete in previsione nuove aperture?

«Nel settembre 2024, Barcella ha inaugurato due nuove filiali a Pa­dova e Peschiera Borromeo (MI), consolidando la propria presen­za strategica nel Nord Italia. La filiale di Padova, con una super­ficie di 10.000 m2, di cui 1.000 m2 dedicati a uno showroom innova­tivo, rappresenta un punto di ri­ferimento per il Veneto. La strut­tura di Peschiera Borromeo, in­vece, si estende su 5.000 m2 con uno showroom di 500 m2, offren­do soluzioni integrate nei settori domotico, elettrico e idrotermo­sanitario.

Nello stesso periodo, l’azienda ha completato il rinno­vamento della sede centrale di Azzano San Paolo e delle filiali di Vertova e Cividino, migliorando spazi e servizi per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti. Per il 2025, sono previsti ulterio­ri tre restyling di filiali esistenti, confermando l’impegno costan­te di Barcella nell’innovazione e nella qualità del servizio».

14 GRUPPI altamente specializzati. Per essere più performanti, Barcella ha suddiviso l’azienda in tre Business Unit, ognuna della quali è altamente specializzata negli ambiti di cui si occupa: Business Unit Energia, Business Unit Industria, Business Unit Idrotermosanitario

La logistica, all’interno della distribuzione, è un fattore importantissimo. Com’è strutturata, come funziona nella vostra azienda e quali vantaggi presenta?

«La logistica di Barcella è pro­gettata per garantire efficienza e presenza capillare sul territorio. Le nostre filiali sono ben fornite, assicurando disponibilità imme­diata dei prodotti. Inoltre, disponiamo di un magaz­zino automatizzato per la gestio­ne dei prodotti ad alta rotazione e per il taglio cavi, che migliora velocità e precisione nelle ope­razioni. Questo sistema ci permette di ri­spondere rapidamente alle esi­genze dei clienti, ottimizzando le risorse e offrendo un servizio di alto livello».

Qual è il vostro impegno per la sostenibilità?

«Barcella ha fatto della sosteni­bilità una delle sue priorità stra­tegiche, integrandola in tutti gli aspetti del proprio operato. L’a­zienda si impegna concretamen­te attraverso diverse iniziative:

  • promozione delle energie rin­novabili, offrendo soluzioni per impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, colonnine di ricarica per veicoli elettrici e illumina­zione a basso consumo, contri­buendo alla transizione energe­tica e alla riduzione delle emis­sioni di CO₂;
  • materiali e tecnologie green, proponendo prodotti innova­tivi che migliorano l’efficienza energetica e riducono l’impat­to ambientale, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità;
  • piano di sviluppo sostenibile: le nuove aperture e i restyling dei punti vendita prevedono un’attenzione particolare all’ef­ficienza energetica e alla ridu­zione degli sprechi;
  • welfare aziendale, investendo nel benessere dei collaborato­ri, Barcella sostiene una cultura aziendale che valorizza le per­sone e il rispetto dell’ambiente.

Questi impegni non rappresen­tano solo un contributo alla so­stenibilità ambientale, ma raffor­zano anche il valore dell’azienda come partner responsabile e o­rientato al futuro».

E le strategie nei confronti della distribuzione?

«Barcella adotta strategie mirate per ottimizzare la propria distri­buzione, garantendo efficienza e vicinanza al cliente. Tra i principali punti di forza la capillarità territoriale: l’azien­da garantisce un presidio locale efficace per soddisfare ogni esi­genza.

Un altro aspetto importante è la logistica avanzata, infatti la ge­stione accurata dei magazzini assicura materiali in pronta con­segna, consegne rapide e flessi­bili direttamente in cantiere o in azienda. Inoltre, il servizio Banco Veloce consente di ordinare onli­ne e ritirare entro un’ora.

Barcella ha poi recentemente in­tegrato prodotti e servizi idroter­mosanitari al tradizionale setto­re elettrico, rispondendo alle esi­genze di un mercato in espansio­ne e offrendo soluzioni complete per gli impianti.

L’azienda offre anche un sup­porto tecnico avanzato attraver­so esperti qualificati nei settori dell’illuminazione, domotica, si­curezza, automazione industria­le, distribuzione media e bassa tensione, e impianti idrotermo­sanitari. Questo garantisce solu­zioni personalizzate e consulen­ze su misura per ogni progetto.

Infine, il restyling dei punti vendi­ta punta a efficienza energetica, showroom innovativi e spazi de­dicati alla consulenza tecnica, of­frendo un’esperienza completa e moderna».

In che modo fate formazione e che valore date a questo tipo di attività?

«La formazione è un elemento cardine della filosofia aziendale di Barcella, considerata essenziale per mantenere un alto livello di competenza e rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione.

L’azienda investe costantemente nella crescita professionale dei propri collaboratori e partner attraverso: corsi di aggiornamento, per mantenere il personale tecnico e commerciale sempre al passo con le ultime novità tecnologiche e normative; formazione esperienziale dedicata sia ai nuovi talenti, attraverso il Progetto Giovani per creare una sinergia tra innovazione ed esperienza; seminari e workshop rivolti ai clienti e ai professionisti del settore, per condividere competenze e soluzioni innovative; supporto tecnico personalizzato che include simulazioni e analisi tecniche per agevolare la realizzazione di progetti complessi.

Questo approccio alla formazione garantisce non solo un miglioramento continuo delle competenze interne, ma anche un supporto diretto ai clienti, che possono beneficiare di consulenze altamente qualificate in ogni fase dei loro progetti».

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here