
Ultimi conti in casa Sonepar per la chiusura di bilancio 2016, un anno che ha portato molte novità e una nuova fiducia nel mercato. Per la sede italiana della multinazionale francese, questa fase ha soprattutto significato ripartire. Da una survey approfondita su quale sia la visione che clienti e fornitori hanno di Sonepar, realizzata proprio nel 2016, sono emersi dati importanti, sia di conferma del primato italiano del marchio sia di individuazione di possibili margini di miglioramento, in particolare in termini di organizzazione logistica e reattività di alcuni processi.
Il 2017 vede così Sonepar protagonista del progetto Mercatores, un progetto organizzativo intenso e completo che punta a sviluppare e migliorare i processi di Sonepar, dalla relazione con i fornitori alla razionalizzazione del magazzino e alla relazione con i clienti, mantenendo un bilanciamento tra centralizzazione e rapporto con i territori. Il miglioramento e lo sviluppo sarà garantito da gruppi di lavoro, veri e propri “cantieri di innovazione” divisi per funzioni e per competenze: e tutto al fine di soddisfare sempre di più le attese di clienti e fornitori.
«La survey ha confermato bellissimi riscontri dai nostri interlocutori – spiega Sergio Novello, presidente e amministratore delegato di Sonepar Italia -. In tanti ci riconoscono la possibilità di influire sul futuro della distribuzione, la vicinanza e capillarità territoriale, la competenza e perfino la simpatia; abbiamo inoltre avuto alcuni spunti di riflessione importanti, come la difficoltà per alcuni interlocutori ad individuare chiare figure di interlocuzione sul nazionale: evidentemente un limite della struttura organizzativa legato alla dimensione di Sonepar, con la conseguente domanda di una maggiore reattività».
E’ stata per questo creata una nuova figura di riferimento nazionale, la direzione di sviluppo e relazione fornitori, affidata a Marco Zambelli, già direttore commerciale area nord per Sonepar Italia. Zambelli garantirà il coordinamento e lo sviluppo nelle relazioni con i fornitori sia a livello nazionale, sia territoriale perché la relazione con i fornitori si può trovare a livello nazionale ma si deve individuare a livello territoriale. «Preferiamo parlare di sviluppo di relazioni con i fornitori – afferma Marco Zambelli, nuovo direttore nazionale di sviluppo e relazione fornitori, Sonepar Italia -. Non si tratta di rapporti di forza, la nostra soluzione è nell’aumento delle vendite e non solo nello stress delle condizioni di fornitura. Abbiamo già fatto un road show nazionale con tutte le agenzie dei territori per spiegare alle organizzazioni di vendita dei fornitori il progetto con la nuova razionalizzazione dei magazzini e la spinta all’innovazione a cui stiamo puntando. Le politiche commerciali dei produttori sono il vero motore della distribuzione e il nostro ruolo prevede la condivisione vera di una politica commerciale con loro, è da qui che può nascere il vero sviluppo».