Entrano in Inchiesta Pubblica Preliminare tre progetti (P046 – P047 e P048) avanzati dal CEI e relativi a spine e prese per usi domestici e similari.
Saranno in Inchiesta Pubblica Preliminare fino al prossimo luglio, tre nuovi progetti del CEI. Vediamoli nel dettaglio:
P046 – Spine e prese per usi domestici e similari – Parte 1: Prescrizioni generali
La Norma specifica le prescrizioni generali di sicurezza elettrica delle spine, delle prese fisse o mobili e dei cordoni prolungatori per sola corrente alternata, con o senza contatto di terra, con tensione nominale superiore a 50 V, ma non superiore a 440 V e con corrente nominale non superiore a 32 A, destinate agli usi domestici e similari sia per interni che per esterni.
La corrente nominale è limitata ad un massimo di 16 A per le prese fisse con morsetti senza vite. La Norma si applicherebbe anche alle spine collegate ai cordoni per connettore, alle spine e alle prese che sono componenti di un apparecchio utilizzatore, a meno che non sia diversamente specificato nelle relative Norme dell’apparecchio utilizzatore.
Il documento rappresenta una nuova Edizione della Norma CEI 23-50:2007-03 (Fascicolo 8764), incluse le sue Varianti V1, V2, V3 e V4, al fine di allinearla alla nuova Edizione della Pubblicazione IEC 60884-1:2022-08 ED4.0 da cui deriva.
P047 – Spine e prese per usi domestici e similari – Parte 2: Prescrizioni particolari per adattatori
La Norma, da utilizzarsi congiuntamente alla Norma CEI 23-50:2007 incluse le sue Varianti, specifica i requisiti particolari per gli adattatori per uso domestico e similare, compresi gli adattatori da viaggio e gli adattatori di interposizione, con schermi, con o senza fusibile, e per l’impiego solamente in corrente alternata con tensione nominale superiore a 50 V, ma non superiore a 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A.
La Norma fornisce prescrizioni riguardanti la Pagina 3 di 5 costruzione e le modalità di prova degli adattatori di cui sopra, allo scopo di ottenere la sicurezza elettrica per gli utilizzatori e l’assenza di danni nell’ambiente circostante.
Ai fini della Norma, per usi similari si intendono per esempio ambienti quali gli uffici, laboratori, alberghi, ospedali, scuole, negozi, interni di caravan e alloggi a bordo di navi. Il documento rappresenta la Variante V1, che integra la Norma CEI 23-57:2020-08 (Fascicolo 17658). L’aggiornamento introdotto riguarda l’Articolo 9 “Verifica delle dimensioni”, avendo introdotto le prescrizioni dimensionali per la parte spina di adattatori provvisti con parte spina di tipo S11.
P048 – Spine e prese per usi domestici e similari – Parte 3: Prescrizioni particolari per adattatori con dispositivo di protezione da sovracorrente incorporato
La Norma, da utilizzarsi congiuntamente alla Norma CEI 23-50:2007 incluse le sue Varianti, specifica i requisiti particolari per gli adattatori con dispositivi di protezione da sovracorrente incorporati per uso domestico e similare, per l’impiego solamente in corrente alternata con tensione nominale superiore a 50 V, ma non superiore a 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A.
La Norma fornisce prescrizioni riguardanti la costruzione e le modalità di prova degli adattatori di cui sopra, allo scopo di ottenere la sicurezza elettrica per gli utilizzatori e l’assenza di danni nell’ambiente circostante. Ai fini della Norma, per usi similari si intendono per esempio ambienti quali gli uffici, laboratori, alberghi, ospedali, scuole, negozi, interni di caravan e alloggi a bordo di navi.
La Norma rappresenta una evoluzione della Norma CEI 23- 57:2020-08. Il documento rappresenta la Variante V1, che integra la Norma CEI 23-151:2020-08 (Fascicolo 17643). L’aggiornamento introdotto riguarda l’Articolo 9 “Verifica delle dimensioni”, avendo introdotto le prescrizioni dimensionali per la parte spina di adattatori provvisti con parte spina di tipo S11.