La sicurezza è un bene irrinunciabile che migliora la qualità della vita di un singolo individuo e dell’intera collettività. Avere un impianto elettrico sicuro è un diritto e un dovere di tutti, come stabilito dal D.M. 37/08 dedicato alle norme per la sicurezza degli impianti.
Il Decreto Ministeriale 37/2008 prescrive che tutti gli impianti siano eseguiti a regola d’arte e realizzati esclusivamente da installatori abilitati, che rilascino, al termine dei lavori, una Dichiarazione di Conformità dell’impianto alle norme di sicurezza.
Il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) è l’organismo normatore italiano per il settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, ed emana le norme sugli impianti elettrici e sui componenti che lo costituiscono e che permettono di soddisfare il requisito di regola d’arte richiesto dalla legge.
Verificare che tutto sia ok
Il funzionamento di un impianto elettrico non è di per sé indice di sicurezza: un impianto può infatti funzionare perfettamente ed essere allo stesso tempo pieno di pericoli e insidie (anche mortali) che non sono immediatamente visibili dall’utente e che soltanto un esperto può riconoscere dopo i dovuti controlli. In un impianto elettrico, tutto è collegato e interdipendente dal resto ed è perciò fondamentale tenere ogni sua parte sotto controllo, affinché esso sia sicuro ed efficiente.
Sicurezza in condominio
Nel caso di un condominio, è importante ricordare la necessità che tutti gli appartamenti siano dotati di un impianto a norma: la sicurezza di tutti dipende anche dalla sicurezza di ognuno. Un impianto elettrico sicuro ed efficiente vuol dire più protezione per sé, per i propri cari e per i propri beni, e bollette meno care.