La denuncia di impianti elettrici di messa a terra è obbligatoria per qualsiasi azienda con almeno un lavoratore che opera in sede e, dal 2019, va fatta attraverso il sito dell’INAIL nella sezione CIVA.
Nel caso di impianti elettrici a servizio di attività con dipendenti, entro 30 giorni dal termine dei lavori di installazione, il datore di lavoro deve inoltrare la dichiarazione di conformità all’INAIL e all’ASL/ARPA territorialmente competenti, ai sensi del DPR 462/01.
Dal maggio 2019 la modalità di trasmissione all’INAIL è cambiata, diventando esclusivamente online e utilizzando la sezione CIVA (certificazione e verifica impianti e apparecchi) del sito www.inail.it, che consente all’ente di gestire telematicamente tutti i servizi di certificazione e verifica degli impianti e degli apparecchi (es. impianti in pressione, impianti termici, apparecchi di sollevamento, ecc.).
Lo stesso CIVA poi ha diverse funzioni e può essere utilizzato da differenti soggetti che necessitano di autorizzazione o delega, per cui non è di banale fruizione. Seguendo però i seguenti passaggi l’installatore o il progettista potranno inoltrare in maniera rapida la pratica per conto del proprio cliente. In questa pagina forniamo alcune informazioni utili per sbrigare la pratica in tempi brevi.
Sezione CIVA: la procedura
Accedere al sito www.inail.it, cliccare su:
- ACCEDI AI SERVIZI ONLINE, a questo punto occorre entrare con l’identificativo SPID dell’installatore o del progettista che effettua la comunicazione per conto del datore di lavoro;
- PROSEGUI, per effettuare l’accesso;
- dal menù a sinistra selezionare CERTIFICAZIONE E VERIFICA;
- e poi CIVA (fig.1);
È necessario farsi delegare andando nel riquadro AGGIUNGI DELEGHE selezionando come qualifica Installatore/Progettista per gli impianti elettrici, inserendo il codice fiscale dell’impresa e il relativo codice cliente (un codice di 8 cifre che si trova in tutte le comunicazioni di INAIL verso la società);
Infine, cliccare PRENDI IN CARICO (fig. 2).
Ora nella sezione RICERCA DELEGHE sarà presente l’impresa appena inserita.
Per effettuare la denuncia selezionare l’impresa poi cliccare:
- Impianti di messa a terra e protezione scariche atmosferiche;
- Denuncia di impianti di messa a terra;
- Nuova prestazione (fig. 3).
Considerazioni
Il metodo illustrato non è l’unico possibile, la denuncia può essere effettuata anche da altri soggetti con modalità che differiscono da quella descritta. Questa può essere utilizzata anche per la “Comunicazione dell’organismo incaricato delle verifiche periodiche ex 462”, incombenza diventata obbligatoria ex Legge 8/20.