Il settore dell’illuminazione di emergenza è in costante trasformazione: tecnologia e innovazione non si fermano e portano alla nascita di nuove soluzioni integrate pensate per garantire una protezione totale, combinando impianti di emergenza e rivelazione incendi.
Linergy è un’azienda specializzata nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di apparecchi di illuminazione di emergenza, sistemi di supervisione a batteria centralizzata e sistemi integrati, di illuminazione di emergenza e rivelazione incendi.
Grazie a un’esperienza ultraventennale nel settore, l’azienda si è progressivamente imposta con successo sul mercato ottenendo importanti risultati. A oggi conta 80 dipendenti, una rete di agenzie a copertura totale del territorio nazionale, una filiale diretta in Belgio e accordi di distribuzione sia nei paesi UE che Extra UE.
Con Ezio Parro, CEO di Linergy, abbiamo parlato delle ultime tendenze del mercato legate all’illuminazione di sicurezza e della volontà dell’azienda di far fronte alle sfide emergenti per trovare soluzioni all’avanguardia in grado di garantire un ambiente più sicuro per tutti.
Quali sono state le ultime novità dal punto di vista del vostro asset aziendale?

«La crescita che abbiamo avuto nel corso degli anni ha reso necessario investire su una nuova struttura all’avanguardia – operativa ormai da più di due anni e posizionata in una zona maggiormente strategica in termini di accessibilità e servizi -, che ci permettesse di svolgere al meglio le attività lavorative, con tutte le strumentazioni e gli spazi necessari.
È stata introdotta una nuova organizzazione del reparto produttivo, ottimizzato da sistemi di gestione digitalizzati di ultima generazione, volta all’incremento sensibile della produttività e alla totale tracciabilità dei processi.
A supporto di questo importante cambiamento, c’è un magazzino completamente automatizzato che garantisce un notevole aumento del carico di componentistiche a stock per il raggiungimento del massimo efficientamento della gestione delle merci. Il tutto è stato pensato con l’obiettivo di garantire sempre l’alto livello di servizi al cliente.
Il trasferimento nella nuova sede non ha rappresentato per noi un punto di arrivo, bensì un ulteriore punto di partenza per lo sviluppo di nuove idee e il raggiungimento di nuovi traguardi».
Quali sono i vostri prodotti di punta?
«Essendo specializzati in illuminazione di emergenza e sistemi integrati, nel corso degli anni abbiamo assistito a una vera e propria evoluzione del settore. Se pensiamo che, all’inizio, l’apparecchio di emergenza veniva identificato come quell’oggetto in plastica – spesso e volentieri antiestetico -, pensato per entrare in funzione solo in caso di blackout, oggi, invece, non solo ha il dovere di assolvere questo compito con normative sempre più rigide, ma deve essere anche esteticamente e tecnologicamente sempre più avanguardista.
Per questo abbiamo lavorato fin dall’inizio alla progettazione e alla realizzazione di prodotti con elevato valore aggiunto, proprio per “dare valore” agli apparecchi di sicurezza. Nel tempo, la nostra offerta si è arricchita di molte tecnologie e di sistemi di gestione e controllo, centralizzati e a batteria centralizzata, che contribuiscono a facilitare la manutenzione degli edifici; una semplicità che aiuta i manutentori a tenere efficiente l’impianto di sicurezza: peculiarità che può davvero fare la differenza in caso di emergenza o pericolo.
L’ultimo prodotto nato è la centrale di controllo Spy Fire, un sistema integrato e modulare per la gestione dell’illuminazione di emergenza e della rilevazione incendi: tutta la sicurezza in un unico sistema. Spy Fire racchiude infatti una duplice tecnologia: la gestione dell’illuminazione di sicurezza e l’impianto di rivelazione incendi. Due impianti distinti ora uniti grazie all’integrazione delle tecnologie per il controllo e l’interazione della causa effetto che, nel mondo della rivelazione incendi, è molto importante anche al fine di garantire il miglior supporto alla manutenzione».

Verso quali tendenze si sta muovendo il mercato di vostra competenza?
«Le nuove tecnologie aprono spazi e possibilità molto interessanti, e Linergy ha sempre percorso strade innovative. La centrale di controllo per l’integrazione dei sistemi di illuminazione di emergenza e la rivelazione incendi ne è la prova. Ma non solo, nel corso di questi ultimi anni, abbiamo lavorato sull’integrazione delle tecnologie in cloud per delocalizzare ancora di più i dati e renderli fruibili da più punti in più momenti dagli operatori del settore e/o dai manutentori».
Ci sono ulteriori novità di prodotto previste nei prossimi mesi?
«Abbiamo sempre delle novità da presentare. ARYA rappresenta per noi una svolta nel settore. Un apparecchio smart che è stato un po’ l’apripista nel campo della connettività.

Si tratta, infatti, di un dispositivo dal design leggero, multifunzione, sempre connesso al Wi-Fi, in grado di controllare anche da remoto, tramite APP dedicate e Cloud, lo stato degli apparecchi di emergenza, oltre alla possibilità di ricevere notifiche sullo stato dell’impianto.
Un dispositivo che permette di monitorare anche il comfort degli ambienti, grazie a dei sensori di cui è dotato.
Altra importante novità sarà la Gamma Connect, finora un’esclusiva della gamma ARYA, ma che, nei prossimi mesi, sarà una funzione implementata in una serie di altri prodotti, così da poter avere sempre di più impianti connessi e sotto controllo, in maniera facile e fruibile da qualsiasi smart device con APP dedicate per il cliente finale, ma soprattutto utili per l’installatore e il manutentore degli impianti».
Quali iniziative sono state introdotte per garantire continuità alla fornitura dei vostri prodotti a rivenditori e professionisti?
«Come già anticipato in precedenza, l’azienda ha installato un magazzino automatico autoportante a trasloelevatore, che, oltre a garantire un notevole aumento del carico di componentistiche a stock, ha permesso il raggiungimento del massimo efficientamento della gestione delle merci, così da poter garantire sempre un alto livello di servizi al cliente.
Il magazzino automatico è un elemento decisivo nell’ottica di automazione aziendale. Si tratta di un’importante struttura-macchina realizzata interamente in metallo, con pianta 46,20 x 14,60 metri e altezza 20,20 metri, dove possono essere stoccati circa 1.400 pallets e oltre 15.000 cassette di varie misure, non solo per i componenti, ma anche e soprattutto per avere stock di materiale in pronta consegna».
Quali sono i servizi di pre e post-vendita che l’azienda è in grado di offrire ai propri clienti?
«I servizi pre e post-vendita ci hanno sempre contraddistinto. Infatti, un team di tecnici è a supporto della clientela per la gestione di eventuali difficoltà e/o risoluzione di eventuali problemi in tutte le fasi: dall’offerta, all’acquisto, e poi nel corso dell’installazione o al primo avvio delle centrali, e in ogni situazione in cui il cliente lo necessitasse».
Quali strategie commerciali avete attuato nei confronti della distribuzione?
«Il fatto di avere una fitta rete di agenzie su tutto il territorio nazionale e, del personale Linergy sempre a disposizione dei clienti, ci permette di poter essere al fianco del distributore e dell’installatore a 360°.
Negli ultimi tempi abbiamo avuto dei feedback positivi, sia durante gli Open Day aziendali sia nel corso di incontri tecnico – commerciali rivolti ai distributori, ai loro venditori e agli installatori. Si tratta di preziose occasioni non solo per informare, formare e scambiare pareri e opinioni su nuove soluzioni e nuove tecnologie, ma anche importanti momenti per far toccare con mano gli apparecchi e mostrare dal vivo il funzionamento dei nostri sistemi.
Incontri di questo tipo non solo servono a consolidare i rapporti con i clienti e ad avvicinarne dei potenziali nuovi, ma stimolano anche la curiosità di coloro che già conoscono la nostra linea di prodotti e diventano occasioni – per chi invece si avvicina per la prima volta al nostro brand – per valutarne concretamente tutti gli aspetti».
Avete previsto delle promozioni o dei servizi nei confronti degli installatori?
«Nel corso dell’anno, in collaborazione con i nostri agenti e con i nostri clienti, organizziamo giornate al banco dove, oltre all’agenzia, è presente anche il personale Linergy. Capita anche di valutare, sempre in stretta sinergia con loro, promozioni periodiche rivolte esclusivamente all’utente finale, ovvero l’installatore.
Negli ultimi anni la tendenza è un po’ cambiata, così come l’idea di fare attività promozionali. Ovviamente tutte le valutazioni dipendono dal mercato, dalla regione, e vanno soppesate volta per volta con attenzione».
In che modo i vostri prodotti ottimizzano il lavoro degli installatori e dei progettisti? Quali i vantaggi nel loro utilizzo?
«Gli apparecchi Linergy sono realizzati in modo tale da evitare l’ausilio di attrezzature, sono perciò molto facili da montare e, soprattutto, molto versatili. Disponibili in tante versioni, generalmente sono dotati di accessori per tutti i tipi di applicazione. Alcuni sono in dotazione, altri vanno ordinati separatamente a seconda della tipologia di installazione».