«Sono coinvolto nella ristrutturazione di un immobile destinato a uffici per il quale l’architetto ha iniziato a parlare di classi di automazione. Esiste qualche norma ufficiale che ne parla?» chiede un lettore della rivista L’impianto elettrico.
V.S. – Genova
La Norma base che serve al lettore per affrontare il tema presentato dall’architetto sono la Norma UNI EN 15232 e la Guida CEI 205-18. Nella prospettiva dell’efficienza energetica, la Norma UNI EN 15232 definisce 4 classi convenzionali, corrispondenti al livello di automazione, controllo e supervisione installato:
- Classe D “NON ENERGY EFFICIENT” (non energeticamente efficiente): comprende gli impianti tecnici tradizionali e privi di automazione, non efficienti dal punto di vista energetico;
- Classe C “STANDARD”: corrisponde agli edifici dotati di sistemi di automazione e controllo normali ed è considerata la classe di riferimento;
- Classe B “ADVANCED” (avanzato): comprende gli edifici dotati di sistemi di automazione e controllo dotati anche di TBM (Technical Building Management: Gestione degli impianti tecnici di edificio) per il controllo centralizzato;
- Classe A “HIGH ENERGY PERFORMANCE” (alta prestazione energetica): come la Classe B ma con livelli di precisione e completezza del controllo automatico tali da garantire elevate prestazioni energetiche all’impianto.
La nomenclatura è simile a quella dell’esistente e noto sistema di etichettatura energetica degli elettrodomestici e dovrebbe avere il vantaggio comunicativo di permettere di condensare in unico elemento significativo (la classe) e già qualitativamente noto all’utente il risultato prestazionale di un sistema complesso viceversa difficilmente dominabile dal grande pubblico.
L’appartenenza o meno di un edificio a una data classe è definito sulla base della presenza o meno di un set di funzioni di automazione, controllo e supervisione senza riferimento a dettagli implementativi.
Scrivi a: elettro@tecnichenuove.com