
Se gli stimoli più importanti al cambiamento arrivano in azienda, generalmente, dal presentarsi di situazioni critiche, nel particolare, per non essere schiacciati dai colossi che continuano la corsa verso il controllo del mercato, ai Distributori Elettrici di media e piccola dimensione non resta che un’unica via d’uscita: l’innovazione. Un’innovazione che trovi le sue basi nella messa in discussione dell’intera organizzazione aziendale, partendo dalla revisione dei processi, per un cambiamento profondo, che possa innalzare il livello di competitività. Velocizzare e migliorare la qualità del servizio offerto, mantenendo la personalizzazione e l’attenzione alla relazione col Cliente, caratteristiche che da sempre rappresentano il valore aggiunto delle imprese di dimensioni più contenute.
Prendendo spunto dal paradigma 4.0, il rinnovamento tecnologico dei sistemi deve in questo modo viaggiare parallelamente alla digitalizzazione dei processi organizzativi interni, per il loro miglioramento continuo. Su questi aspetti hanno le idee molto chiare i cosiddetti Millennials, protagonisti dell’update generazionale in azienda: sono loro che riescono a dare valore al senso del cambiamento, utilizzando le tecnologie per aumentarne l’efficacia. Anche se potrebbero non avere la profonda conoscenza delle dinamiche aziendali dei loro predecessori, forse anche grazie a questo sono disposti a mettere in discussione i processi che ancora si reggono sul “si è sempre fatto così”, evidenziando una maggiore propensione, sia a guidare, sia ad accettare, il cambiamento. Alle tecnologie proprietarie preferiscono tecnologie internazionali, con roadmap di sviluppo di almeno 10 anni e la collaborazione con partner tecnologici con competenze ed esperienza nel settore di riferimento, per non rischiare di avviare progetti che muoiano ancor prima di entrare nelle fasi operative.
A tutti i livelli dell’organizzazione i Millennials sono pronti ad affrontare le veloci dinamiche del mercato attuale, anche attraverso meccanismi previsionali i quali, andando a braccetto con strumenti di business analytics, permettono di tendere sempre più al limite dell’istantaneità decisionale: con i device mobili accedono alle informazioni prodotto e controllano lo stato di evasione degli ordini e il tracking delle consegne, la disponibilità a magazzino, possono autorizzare pagamenti, analizzare l’andamento delle vendite e compiere tante altre operazioni, effettuabili anche in piena mobilità.
Un’altra importante componente della digitalizzazione e dell’istantaneità nel mercato elettrico è il data pool. Gli standard ETIM, perfettamente integrati dal player di riferimento Metel, oltre a classificare una vastissima quantità di informazioni legate alle caratteristiche dei prodotti, permettono ricerche e condivisione dati in tempo reale, sempre e ovunque.
Come nelle teorie darwiniane dell’evoluzionismo, non sopravvive il migliore, ma il più adatto, il più reattivo al cambiamento, colui che è “continuamente in grado di rimettersi in discussione”.
(Gian Domenico Ceroni – President & CEO @ VM Sistemi)
La Redazione di WATT invita tutti i lettori a commentare questo editoriale e a scriverci la loro opinione in merito, che pubblicheremo sul prossimo numero della rivista