
Tutto è stato caratterizzato da una fine progettazione, all’interno del Tenne Chalets di Racines di Dentro, in provincia di Bolzano, per il quale sono state scelte funzionali soluzioni di pregio, come l’esclusivo portone sezionale ALR F42 Vitraplan che funge da chiusura per il garage.
Sono le Alpi Atesine e i dintorni di Vipiteno (BZ) a fare da splendida cornice al Tenne Chalets, un elegante edificio alberghiero situato a Racines di Dentro, vicino al comprensorio sciistico ed escursionistico di Racines-Giovo, a pochissimi passi dall’Austria. Chi decide di soggiornare in questo luogo, che risulta perfettamente integrato in un verde pendio che prelude a un bosco secolare grazie alle ampie superfici vetrate che mettono in comunicazione gli spazi interni con il panorama incontaminato, vive un’esperienza rivitalizzante.
La proprietaria Annelies Rainer spiega come si sente chi soggiorna al Tenne Chalet: «Le foreste montane sono un luogo magico, popolato da alberi antichi che emanano un potere benevolo per l’anima e per il corpo; al resto penso io, offrendo ai miei ospiti spazi piacevoli dove stare in compagnia e rilassarsi con tutti i comfort, in un luogo che sembra un piccolo angolo di Paradiso».
Eleganza in ottica green
Una sobria eleganza distingue l’intero complesso, sin nei minimi dettagli: l’immagine minimalista degli interni è impreziosita dalle calde tonalità delle essenze lignee che permeano gli ambienti, dal rivestimento in pietra dei caminetti, dai morbidi tessuti impiegati per le sedute e dall’atmosfera discreta dei corpi illuminanti.

A occuparsi della progettazione, l’architetto Martin Gruber: «Disegno le mie architetture partendo dal contesto, dalla cultura e dalle funzioni, plasmando forme e materia alla ricerca di uno spazio identitario – afferma –. Costruire ai margini della foresta è un privilegio: pietra e legno di origine locale si fanno interpreti delle complesse relazioni fra abitazione e paesaggio. Nulla è stato trascurato in questo progetto, neppure i locali di servizio».
È il caso, ad esempio, del garage situato al piano inferiore, che all’interno è stato completamente rivestito di legno naturale; l’ingresso carrabile, invece, risulta protetto da un portone sezionale Hörmann completamente trasparente, dotato di vetrate speculari che riflettono la natura circostante.

Mix esemplare fra estetica e tecnologia, questo portone, modello ALR F42 Vitraplan, è risultato vincitore del prestigioso Red Dot Award, assegnato ogni anno dal Design Zentrum Nordrhein-Westfalen ai prodotti particolarmente innovativi.
ALR F42 Vitraplan, cura per la personalizzazione
Disponibile nelle dimensioni massime di 6.000 mm di larghezza e 7.500 mm di altezza, con possibilità di scegliere fra due tonalità per la finitura dei tubolari d’alluminio estruso che supportano le finestrature a doppia lastra, l’ALR F42 Vitraplan può essere personalizzato utilizzando altri materiali – come alluminio, acciaio corten e doghe in legno – in luogo delle lastre in DuraTec antigraffio e offre prestazioni energetiche al vertice.
In questo caso, l’impresa Rainer & Co. di Vipiteno si è occupata della fornitura e posa in opera così come della personalizzazione del prodotto, dotato di porta laterale Vitraplan, montante centrale con controllo di accesso completamente nero, finitura lucida e tutti i binari di scorrimento interni con rivestimento a molla nero.
«Abbiamo prestato una cura particolare alla personalizzazione del portone Hörmann, per renderlo parte integrante della composizione – conferma Philipp Rainer, contitolare dell’impresa Rainer & Co –. Ogni scelta è stata valutata, condivisa e realizzata con competenza, impegno e passione, per ottenere un risultato unico nel suo genere. Questo esclusivo portone restituisce lo stesso effetto di una facciata continua, tratto distintivo delle più acclamate architetture contemporanee: le luminose superfici perfettamente complanari, infatti, offrono un’affascinante combinazione fra trasparenza e specchiatura, celando alla vista il robusto telaio metallico».
La parola a Chiara Covi, Responsabile Marketing Hörmann Italia:
«Il portone ALR F42 Vitraplan è un modello che, per le eccellenti valenze in termini di design, è spesso utilizzato anche al di fuori del contesto specificatamente industriale. Proprio la sua personalità estetica, a elevato impatto visivo, in grado di giocare con trasparenze e specchiature, ne fa una soluzione spesso impiegata in edifici residenziali o in strutture business come hospitality. Anche per Tenne Chalet ALR F42 Vitraplan è stato scelto – oltre che per le performance tecniche elevate – proprio per la sua intonazione estetica, come elemento in grado di far dialogare indoor e outdoor, architettura e natura. L’installazione del prodotto non ha generato particolari problematiche; durante la posa in opera di questa chiusura, che spicca per la qualità dei componenti utilizzati e l’affidabilità delle tecnologie, l’impresa Rainer & Co ha fatto leva sul proprio importante know-how per far sì che l’installazione, eseguita a regola d’arte con grande expertise, potesse ulteriormente esaltare l’essenzialità e l’eleganza del portone, abbinato in questo caso, tra l’altro, a una porta laterale Vitraplan, per un risultato di altissimo livello».