Dimezzare i tempi di lavoro e raddoppiare la produttività.
È la premessa e promessa dell’AVE Smart Revolution Tour, l’imponente evento itinerante con cui AVE S.p.A., storica realtà imprenditoriale italiana con sede a Rezzato (BS), nonché leader nello scenario internazionale dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, ha scelto di avvicinarsi ai professionisti del settore elettrico.
Un evento senza precedenti che, in occasione della tappa bresciana del tour, nel parco esterno della suggestiva Villa Fenaroli a Rezzato (BS), ha fornito ai titolari l’opportunità di presentare risultati e prospettive dell’azienda, con una serata dedicata a Clienti, Istituti Finanziari e Stampa.

«Presentiamo una nuova tecnologia all’interno della smart home estremamente innovativa e unica sul mercato», ha spiegato Emanuele Belli, Amministratore delegato CEO AVE. «Per questo crediamo sia necessario far toccare realmente con mano agli installatori e a tutta la filiera elettrica i vantaggi che tali tecnologie comportano. Per capirne la reale portata è necessario consentire al cliente di fare una prova sul campo, cioè un’esperienza diretta. Da qui è nata l’idea di dar vita allo Smart Revolution Tour».
Un concept esperienziale, quindi, grazie al quale l’installatore può provare dal vivo le nuove tecnologie, in un ambiente ultra avanzato e veramente suggestivo.
Si tratta di un padiglione di 1200 metri quadrati allestito in aree di ampia visibilità pubblica, come Centri Commerciale, piazze, o aree a forte densità di passaggio, che ogni volta, in occasione cioè di ognuna delle otto tappe italiane, viene montato, smantellato e successivamente rimontato con un dispendioso e impegnativo lavoro organizzativo.
Sperimentazione interattiva
«L’innovazione del format – spiega Tommaso Belli, Export Sales Director AVE – consiste nel fatto che i clienti non vengono semplicemente a vedere il prodotto come accade in una normale manifestazione fieristica, ma si confrontano con postazioni esperienziali all’interno del padiglione, mentre un Avatar li guida in una sperimentazione interattiva di prodotto a 360 gradi. L’evento dura circa due ore e mezzo e l’installatore ne coglie al massimo i benefici, trattandosi di una prova pratica che lo aiuterà realmente nella sua attività professionale. Lo Smart Revolution Tour si propone infatti di dare agli installatori un vantaggio competitivo nella quotidianità lavorativa, che si traduce in una migliore gestione del lavoro e nello sviluppo della propria azienda».

Il tour nasce per presentare prodotti di nuova generazione, veicolati esclusivamente tramite la distribuzione elettrica.
Il terzo appuntamento si svolge proprio all’interno dei confini della provincia dove – oltre un secolo fa (nel 1904) – nacque la società, storicamente prima azienda di materiale elettrico in Italia, tutt’oggi con sede nel bresciano. L’evento, che a Brescia si tratterrà fino al 28 giugno 2022, in generale sta riscuotendo un autentico successo.
«Basti pensare – afferma Emanuele Belli – che la tappa di Bari, cioè la prima del tour, ha richiamato oltre milleseicento persone, un vero e proprio record, tanto da essere stato considerato uno dei più grossi eventi del settore elettrico svoltosi in tale città».
Le prossime tappe dello Smart Revolution Tour
Dopo Bari (2-13 maggio 2022), Bologna (dal 23 maggio al 4 giugno 2022), Brescia (15-28 giugno 2022), il tour si snoderà con tutta la sua imponente organizzazione nelle città di Padova (4-14 ottobre 2022), Roma (dal 25 ottobre al 4 novembre 2022), Napoli (15-25 novembre 2022), per concludersi l’anno prossimo con le tappe di Catania (marzo 2023) e Torino (aprile 2023).
Lo Smart Revolution Tour tocca infatti 8 città italiane, soffermandosi in ognuna di esse almeno 11 giorni, per un totale di oltre 90 giorni di eventi sul territorio. Ogni giornata prevede fino a tre appuntamenti, ciascuno dei quali è accompagnato da un evento esclusivo, che include anche l’esperienza interattiva del “MORK”, e la possibilità di testare le novità smart di AVE destinate a rivoluzionare il lavoro dei professionisti, permettendo una gestione degli impianti in metà tempo ed una produttività raddoppiata.

Made in Italy patrimonio nazionale ed internazionale
«Fondata nel 1904 – ha spiegato Emanuele Belli – AVE è storicamente la prima azienda italiana produttrice di materiale elettrico. Da sempre all’avanguardia nell’adottare soluzioni innovative, in sintonia con le aspettative del mercato, AVE ha costantemente migliorato la propria offerta e la tecnologia delle sue unità produttive». Nel 2016 AVE è stata inserita tra le 100 eccellenze italiane, un prestigioso riconoscimento che ha visto l’Azienda tra i protagonisti di quell’Italia virtuosa, tesa a dar valore al Made in Italy come patrimonio nazionale ed internazionale.