
In inchiesta pubblica, fino al prossimo 18 marzo, cinque progetti di norma del CEI dedicati ai cavi elettrici. Scopriamoli insieme.
Sul sito del CEI è possibile trovare, nella sezione “Progetti in Inchiesta Pubblica”, cinque documenti relativi ai cavi elettrici. I progetti sono consultabili ed è possibile inviare le proprie osservazioni entro il 18 marzo 2024.
Cavi elettrici, i progetti di norma in inchiesta pubblica
Di seguito riportiamo l’elenco dei progetti in inchiesta pubblica con i relativi codici e titoli:
• C1337 – Cavi elettrici armati per applicazioni in sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio e sistemi di rivelazione gas idonei ad applicazioni all’interno di gallerie stradali con particolari caratteristiche di reazione al fuoco rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR). Cavi con prestazioni aggiuntive di resistenza al fuoco – Tensione nominale U0/U: 100/100 V (tabella)
• C1338 – Cavi elettrici per applicazioni in sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio e sistemi di rivelazione gas con particolari caratteristiche di reazione al fuoco rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR). Cavi con prestazioni aggiuntive di resistenza al fuoco – Tensione nominale U0/U: 100/100 V (tabella)
• C1339 – Cavi elettrici per applicazioni in sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio e sistemi di rivelazione gas con particolari caratteristiche di reazione al fuoco rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR). Cavi con prestazioni aggiuntive di resistenza al fuoco. Tensione nominale: U0/U: 100/100 V (norma)
• C1340 – Allegato nazionale alla Norma CEI EN 50565-1: Cavi elettrici – Guida all’uso dei cavi con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 1: Criteri generali
• C1341 – Allegato nazionale alla Norma CEI EN 50565-2: Cavi elettrici – Guida all’uso dei cavi con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U). Parte 2: Criteri specifici relativi ai tipi di cavo specificati nella Norma EN 50525.