Le prese di tipo industriale (CEE) presenti negli ambienti di lavoro spesso non vengono utilizzate in modo corretto. Nell’articolo analizzeremo gli aspetti necessari a una loro fruizione sicura.
Le prese di tipo industriale sono progettate e costruite per sopportare un uso decisamente più gravoso rispetto alle classiche prese di tipo civile. Le norme di riferimento per le prese di tipo industriale sono:
- Norma Europea EN 60309-1 (CEI 23-12/1) dal titolo “Spine e prese per uso industriale Parte 1: Prescrizioni generali”;
- Norma Europea EN 60309-2 (CEI 23-12/2) dal titolo “Spine e prese per uso industriale Parte 2: Prescrizioni di intercambiabilità dimensionale per spine e prese con spinotti ed alveoli cilindrici”.
Definizione dei componenti
Quando si parla di prese e spine, onde evitare di incappare in errori o fraintendimenti, è sempre bene tenere a mente la seguente terminologia:
- presa e spina fissa: dispositivo costituito da una presa fissa e una spina che permette il collegamento tra un cavo flessibile e un impianto fisso;
- presa e spina mobile: dispositivo costituito da una presa mobile e una spina che permette il collegamento tra due cavi flessibili;
- presa fissa: è la parte destinata a essere collegata con l’impianto fisso;
- presa mobile: è la parte destinata a essere collegata al cavo flessibile di alimentazione;
- spina: è la parte destinata a essere collegata a un cavo flessibile a sua volta collegato a un apparecchio utilizzatore o a una presa mobile;
- spina fissa: è la parte incorporata o fissata all’apparecchio utilizzatore, o destinata a essere ad esso fissata;
- cordone prolungatore: cavo flessibile terminante da un lato con una presa mobile e dall’altro con una spina.
Grado di protezione
Le norme prevedono una classificazione basata sul grado di protezione contro la penetrazione dei corpi solidi e liquidi:
- IP44: spine e prese protette contro gli spruzzi d’acqua, le prese sono provviste di coperchio a molla;
- IP67: spine e prese stagne all’immersione, dotate di ghiera con chiusura a baionetta.
Il grado di protezione per le prese di tipo industriale (diversamente da quanto previsto per le prese di tipo domestico) deve essere verificato:
- per le prese: quando i coperchi sono chiusi o con spina completamente inserita;
- per le spine: quando sono completamente inserite nelle prese.
Il grado di protezione da adottare deve essere determinato sulla base dell’utilizzo previsto e dell’ambiente di installazione.
Prese interbloccate
In nessun caso la Norma CEI 64-8 impone l’uso di prese interbloccate. L’interblocco meccanico tra presa e spina è tuttavia auspicabile per evitare i pericoli derivanti dall’inserzione della spina in presenza di un cortocircuito immediatamente a valle della spina stessa. L’utilizzo di una presa interbloccata elimina questo pericolo in quanto l’inserzione è consentita solo con il sezionatore della presa in posizione di aperto.
Colori identificativi per prese e spine
In base alla tensione nominale per cui le prese/spina sono costruite, si hanno diverse colorazioni dell’involucro.
In tabella 1 è riportato il codice colori attualmente in vigore.
Riferimenti orari per prese e spine
Al fine di garantire la non intercambiabilità tra le diverse tensioni o fra i circuiti e la non reversibilità tra i poli, è normativamente previsto un riferimento orario di inserzione presa/spina. Il riferimento orario si ottiene disponendo secondo determinate angolazioni gli alveoli e gli spinotti.
La posizione dell’alveolo di terra, distinguibile rispetto agli altri alveoli perché di dimensioni maggiori, rispetto a un punto di riferimento sul corpo della presa stessa, determina la non intercambiabilità meccanica della presa e spina.
Tale posizione, guardando di fronte la presa col punto di riferimento rivolto verso il basso, è individuata dall’ora indicata dalla lancetta sul quadrante di un orologio.
Nel grafico sono riportati i vari riferimenti orari previsti per prese e spine.
Ovviamente, non esistono in commercio tutte le combinazioni possibili colore/riferimento orario, anche perché in molti casi sia colore sia riferimento orario dipendono dalla tensione nominale di utilizzo. Per maggiori ragguagli in merito, è sufficiente consultare il catalogo di un qualsiasi costruttore di prese ad uso industriale.