Scouting sul territorio
All’agenda istituzionale continueranno ad affiancarsi le iniziative sul territorio, coordinate dalle associazioni regionali, che prevedono in questa fase il dialogo con i grossisti e il reclutamento di agenzie al momento non associate. “Il lavoro di comunicazione svolto negli ultimi anni ha spinto molti colleghi ad avvicinarsi alla nostra realtà e valutare un eventuale ingresso: per agevolare i nuovi iscritti, il consiglio ha pertanto stabilito che la loro quota associativa abbia validità di due anni anziché uno. Ad ogni modo, occorre specificare che Arame è un’associazione di categoria e non un sindacato. Sebbene abbia relazioni con gli enti che rappresentano i lavoratori del settore, FNAARC in primis, il compito del nostro organismo è promuovere un dialogo costruttivo per la risoluzione delle problematiche comuni. Iscriversi significa confrontarsi amichevolmente con i propri colleghi, che sono potenzialmente anche dei competitor, sulle questioni comuni del proprio settore di riferimento: questo comporta benefici a cascata per l’intero comparto”, evidenzia Danilo Pesce.
In attesa di dati ufficiali, che saranno consolidati in un apposito censimento, queste le cifre di massima: sono iscritte ad Arame circa 240 agenzie nelle 12 associazioni regionali aderenti che, complessivamente impiegano 1.800 addetti sul territorio.