Accademia Tecniche Nuove organizza un corso di aggiornamento in merito alla normativa sulla Privacy e al GDPR: obiettivo del corso è trasmettere con un linguaggio specifico e chiaro i principi fondativi e le procedure da applicare.
In un mondo sempre più digitale, le informazioni personali hanno un grande valore economico, non solo per coloro che compiono truffe o furti di identità ma anche per le aziende.
Avere a disposizione grandi quantità di dati personali rende possibile prevedere gusti e comportamenti delle persone, acquisendo così vantaggi competitivi per collocare al meglio i propri prodotti o servizi sul mercato. Inoltre, rende anche possibile discriminare o manipolare le persone. Il rispetto delle Norme è perciò fondamentale per la tutela degli interessi di tutte le parti in causa.
Quindi come gestire e proteggere i dati? Seguendo quanto previsto dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (Reg. UE 2016/679).
GDPR: in cosa consiste?
Si tratta di un regolamento europeo che disciplina come le aziende e le altre organizzazioni debbano trattare i dati personali. Il GDPR tutela sia la protezione dei dati sia la loro circolazione. Per conoscere il GDPR e applicarlo correttamente, si può iniziare affrontando le parole chiave che lo regolano:
- dati personali: le informazioni che permettono di identificare, in modo diretto o indiretto, le persone fisiche a cui sono riferite;
- interessati: le persone fisiche a cui si riferiscono i dati personali;
- trattamento: qualunque tipo di operazione compiuta sui dati personali, con modalità cartacea o automatizzata.
Il Titolare della gestione dei dati
È Titolare del trattamento dei dati personali “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali”.
Come deve agire il Titolare della gestione dei dati? Deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate.
E quando? Fin dal momento della progettazione del processo di trattamento e durante le operazioni di trattamento.
La gestione della privacy, dei dati sensibili richiede consapevolezza: se non è ben chiaro il perché fare o non fare determinate azioni si rischia di lavorare male perdendo tempo e denaro, oltre alla possibilità di rimanere indietro e di non compiere i passi necessari per affrontare nel modo più adeguato e soddisfacente il futuro.
GDPR: la protezione dei dati
È possibile trovare aiuto e risposte ai vari quesiti che nascono in relazione all’applicazione del GDPR nel videocorso di aggiornamento online dal titolo “GDPR: la protezione dei dati” di Paola Limatola.
L’obiettivo del corso è trasmettere con un linguaggio specifico e chiaro – e attraverso esempi e suggerimenti pratici – i principi fondativi e le procedure da applicare in merito alla normativa sulla Privacy e al GDPR fornendo gli strumenti per rispettare le regole e districarsi al meglio nel mondo della protezione dei dati.
MODULO 1 – LE PAROLE CHIAVE DEL GDPR
- Obiettivi e ambito di applicazione del GDPR. Definizioni: interessati, dati personali e trattamenti
- Ruoli, principi fondamentali e basi di liceità dei trattamenti
- Trattamento di categorie particolari di dati e di dati personali relativi a condanne penali e reati – GDPR e Codice Privacy
- Diritti degli interessati
MODULO 2 – REGOLE E OBBLIGHI
- Accountability – Rischi – DPIA – Misure di sicurezza
- Documenti obbligatori: informative, registri e procedure.
- Deleghe – Autorizzazioni al trattamento – Obblighi del Responsabile Istruzioni e Formazione
- Violazioni
- Privacy by design & By default – Codici di Condotta – Certificazioni
- Le garanzie per il trasferimento di dati personali fuori dallo Spazio Economico Europeo
MODULO 3 – SUPERVISIONE E CONTROLLO
- La designazione del DPO – Posizione, compiti e responsabilità del DPO
- Ruoli e compiti dell’Autorità di Controllo – Sanzioni