Purtroppo per rispondere ad una domanda tanto laconica è necessario dilungarsi un attimo in più. Il grado di protezione IP è una coppia di cifre definita nella norma EN 60529 per individuare le caratteristiche degli involucri dei dispositivi elettrici ed elettronici con tensione nominale fino a 72,5 kV nei confronti della penetrazione di agenti esterni di natura solida o liquida.
Al prefisso IP vengono fatte seguire due cifre e due lettere. La prima cifra individua la protezione contro il contatto di corpi solidi esterni e l’accesso a parti pericolose
IP0X = nessuna protezione contro i corpi solidi esterni ;
IP1X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 50 mm e contro l’accesso con il dorso della mano;
IP2X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12 mm e contro l’accesso con un dito;
IP3X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2,5 mm e contro l’accesso con un attrezzo;
IP4X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1 mm e contro l’accesso con un filo;
IP5X = involucro protetto contro la polvere e quindi contro l’accesso con un filo;
IP6X = involucro totalmente protetto contro la polvere e quindi contro l’accesso con un filo.
La seconda cifra la protezione contro la penetrazione dei liquidi:
IPX0 = nessuna protezione;
IPX1 = involucro protetto contro la caduta verticale di gocce d’acqua;
IPX2 = involucro protetto contro la caduta di gocce con inclinazione inferiore a 15°;
IPX3 = involucro protetto contro la pioggia;
IPX4 = involucro protetto contro gli spruzzi d’acqua;
IPX5 = involucro protetto contro i getti d’acqua;
IPX6 = involucro protetto contro le ondate;
IPX7 = involucro protetto contro gli effetti dell’immersione;
IPX8 = involucro protetto contro gli effetti della sommersione.
La prima lettera, detta addizionale, indica il grado di protezione per le persone contro l’accesso a parti pericolose. Le lettere addizionali sono usate solo se:
la protezione effettiva contro l’accesso a parti pericolose è superiore a quella indicata dalla prima cifra caratteristica;
è indicata solo la protezione contro l’accesso a parti pericolose, la prima cifra caratteristica viene allora sostituita con una X.
Esistono quattro possibilità:
IPXXA = Protetto contro l’accesso con il dorso della mano
IPXXB = Protetto contro l’accesso con un dito
IPXXC = Protetto contro l’accesso con un attrezzo
IPXXD = Protetto contro l’accesso con un filo
Questa protezione superiore potrebbe essere fornita, per esempio, da barriere, da aperture di forma adeguata o da distanze interne all’involucro. Un involucro deve essere designato solo con un determinato grado di protezione indicato dalla lettera addizionale se l’involucro è ritenuto idoneo anche per tutti i gradi di protezione inferiori.
La seconda lettera, quando presente, detta supplementare, fornisce ulteriori informazioni legate alla norma di prodotto. Tali casi devono essere comunque conformi alle prescrizioni della norma EN 60529 fondamentale per la sicurezza e la norma di prodotto deve chiaramente indicare le prescrizioni e la procedura supplementare da rispettare durante le prove che corrispondono a questa classificazione.
Le lettere sotto elencate sono già state designate e hanno il seguente significato:
IPXXX H = Apparecchiatura ad alta tensione
IPXXX M = Provato contro gli effetti dannosi dovuti all’ingresso d’acqua, quando le parti mobili dell’apparecchiatura (per es. rotore di una macchina rotante) sono in moto
IPXXX S = Provato per gli effetti dannosi dovuti all’ingresso d’acqua, quando le parti mobili dell’apparecchiatura (per es. rotore di una macchina rotante) non sono in moto
IPXXX W = Adatto all’uso in condizioni atmosferiche specificate e dotato di misure o procedimenti protettivi addizionali
(ing. Angelo Baggini)