Il CEI ha pubblicato il 1° gennaio la guida CEI 100-7:2017 dal titolo “Guida per l’applicazione delle Norme sugli impianti per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi”.
Questa Guida tratta degli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi.
Vengono anche esaminati gli sviluppi recenti degli impianti di distribuzione via cavo dei segnali televisivi, sonori e dei servizi interattivi, al fine di guidare il progettista e l’installatore alle esigenze che si presenteranno ed offrire all’utente i nuovi servizi disponibili evitando le condizioni discriminatorie, sia tra utenti dello stesso impianto, sia tra i segnali primari presenti nella zona di ricezione, sia tra i diversi mezzi trasmissivi.
Le novità che vengono introdotte in questa quinta edizione della Guida sono l’esclusiva considerazione dei segnali televisivi digitali e fra le principali:
- la definizione delle caratteristiche elettriche dei segnali televisivi digitali di seconda generazione insieme a quella di prima generazione (DVB-C/C2, DVB-T/T2) per televisione via cavo e diffusione terrestre, sia alla presa d’utente, sia all’entrata dell’appartamento (HNI: Home Network Interface);
- la definizione delle caratteristiche elettriche dei segnali ricevuti dall’antenna, che entrano nel terminale di testa, con codifica DVB-T2 al fine di ottimizzare la qualità dei segnali forniti alle prese d’utente;
- la definizione della interazione funzionale tra i segnali DVB e le diverse codifiche video;
- la definizione aggiornata del filtro per i segnali LTE;
- la definizione delle caratteristiche elettriche dei segnali radio DAB per la loro distribuzione attraverso l’impianto centralizzato;
- la classificazione degli Impianti TV, Dati e servizi interattivi installati nelle Unità Immobiliari.