Presentazione dei lavori di restauro della Libreria Piccolomini nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, detta anche Duomo di Siena visite guidate per ammirare gli interventi.
La nuova luce che risplende grazie alla collaborazione dell’Opera della Metropolitana con la ERCO, specialista per l’illuminazione dell’architettura.
In seguito ai lavori di restauro che hanno riguardato la Libreria Piccolomini sono in programma, fino a dicembre, eventi di valorizzazione storico-artistica e di promozione culturale, proposti dall’Opera della Metropolitana e organizzati da Opera – Civita.

La Libreria Piccolomini
Si trova lungo la navata sinistra, prima del transetto, nel Duomo di Siena, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta . Fu fatta costruire nel 1492 dall’arcivescovo di Siena, Cardinale Francesco Piccolomini Tedeschini (poi papa Pio III) per custodire il ricchissimo patrimonio librario raccolto dallo zio Enea Silvio, papa Pio II. Il Tedeschini fu ispirato dalla tradizione francese che prevedeva biblioteche annesse alle cattedrali e dall’apertura della Biblioteca Vaticana di Sisto IV, che riassumeva gli intenti rinascimentali di creare un’istituzione che fosse un centro di studi e al tempo stesso espressione artistica dell’Era Moderna. Non ospitò mai i libri per la quale era stata creata ma contiene numerosi pregevoli antifonari miniati. Gli imponenti affreschi sono del Pinturicchio e della sua bottega (1503-1508), e celebrano la vita e il pontificato di Pio II, alla loro ideazione collaborò anche Raffaello.
Tre anni di lavori
La Fabbriceria Opera della Metropolitana del Duomo ha tra i suoi principali scopi statutari la conservazione del patrimonio. La Libreria Piccolomini è stata interessata, nell’ultimo triennio, da diversi interventi di restauro: ligneo dei banconi e delle teche, il lapideo del portale interno e dell’edicola soprastante, la sostituzione dei vetri delle teche e l’ applicazione di pellicola filtrante sulle imponenti vetrate della parete di fondo che permette di ammirare in ogni dettaglio i corali della Cattedrale, uno dei tesori più preziosi nel campo dei codici miniati. La pulitura e il restauro ha riguardato anche il gruppo delle Tre Grazie, collocato al centro della Libreria. La Libreria risplende di nuova luce grazie alla collaborazione dell’Opera della Metropolitana con la ERCO specialista per l’illuminazione dell’architettura, che ha già reso “più luminose”, nel 2018, le tarsie del Pavimento del Duomo di Siena. I lavori coordinati dall’architetto Enrico de Benedetti, responsabile ufficio tecnico dell’Opera della Metropolitana Cattedrale di Siena sono stati eseguiti dalle maestranze interne del reparto elettrico nelle persone di Luca Zanelli e Federico Romano.
Visite guidate
I lavori saranno illustrati alla cittadinanza nei giorni 23 ottobre, 24 ottobre, 31 ottobre e 28 novembre alle ore 15, 15:45 e 16:30 con visite guidate gratuite. Il 5 dicembre alle ore 11 verranno presentati gli atti del convegno organizzato dall’Accademia degli Intronati lo scorso febbraio dal titolo “La grazia è bellezza. La Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena. Nuove indagini “. Per partecipare agli eventi è obbligatoria la prenotazione al numero 0577/286300 o alla mail opasiena@operalaboratori.com