
Si amplia l’offerta di CHINT nell’ambito delle soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici. Dopo l’introduzione di CHINT CEP, stazione di ricarica a parete conforme al Mode 3, e di Ex9EVC, cavo di ricarica portatile conforme al Mode 2, avvenuta nei primi mesi dell’anno, CHINT lancia nel mercato italiano due nuovi prodotti: CEP-E3BCOL, una colonna di sostegno per stazione di ricarica CHINT CEP, e CHINT WCP-2, una stazione di ricarica a parete di nuova generazione con lettore RFID CARD.

CEP-E3BCOL è un supporto di dimensioni 1400 (h) x 300 (l) x 40 (p) mm, realizzato in lamiera di ferro zincata e verniciata di colore bianco, sul quale è possibile montare la stazione di ricarica CHINT CEP. La colonna presenta caratteristiche di estrema robustezza, con grado di resistenza meccanica IK09, e di grande stabilità grazie al fissaggio a terra, e si presenta come una valida alternativa all’installazione della Wallbox a parete.
CHINT WCP-2 è una stazione di ricarica a parete conforme al Mode 3 (secondo la normativa IEC/EN 61851-1), dotata di Lettore RFID Card per l’abilitazione all’uso. È ideale per la ricarica delle auto elettriche in ambito residenziale e presso aziende e strutture commerciali private. Il grado di protezione IP55 la rende idonea ad installazioni sia all’esterno che all’interno.

CHINT WCP-2 è disponibile in versione monofase con potenza erogabile fino a 7 kW, con controller di regolazione della corrente da 6A a 32A ed è dotata di connettore con cavo di ricarica di lunghezza pari a 5 mt a 7 pin di Tipo 2 e di protezione differenziale integrata di Tipo B. La cover di colore grigio antracite è completamente personalizzabile, per incontrare le esigenze della clientela più esigente.
CEP-E3BCOL e CHINT WCP-2 integrano l’offerta di CHINT nell’ambito delle soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici, a testimonianza di un interesse crescente nel settore della e-mobility.
CHINT CEP è il primo prodotto lanciato da CHINT nel mercato italiano a febbraio 2020 con immediato successo in termini di interesse. Si tratta di una stazione di ricarica a parete conforme al Mode 3 (secondo la IEC/EN 61851-1), estremamente smart, caratterizzata da linee essenziali e contemporanee, che la rendono elegante sotto il profilo del design.
CHINT CEP è facile da installare e da utilizzare e risulta particolarmente idonea per la ricarica delle auto elettriche in ambito residenziale e presso aziende e strutture commerciali private. La stazione di ricarica è disponibile in due versioni: monofase con potenza erogabile fino a 7,4kW e trifase con potenza erogabile fino a 22kW, con controller di regolazione della corrente da 10 a 32A, ed è dotata di presa a bordo oppure di connettore con cavo di ricarica di lunghezza pari a 5 mt, entrambe a 7 pin di Tipo 2.
Contestualmente a CHINT CEP, è stato introdotto il cavo di ricarica portatile Ex9EVC, una soluzione particolarmente funzionale che consente di ricaricare l’auto elettrica ovunque e in qualsiasi momento senza ricorrere all’installazione di una Wallbox.

Ex9EVC è facilmente trasportabile e offre massima libertà di movimento, in quanto tutto ciò di cui necessita è una presa di corrente. La corrente di carica può essere inoltre preimpostata in modo da controllare il consumo di energia. Il cavo di ricarica, conforme al Mode 2 (secondo la IEC/EN 61851-1), è disponibile in due versioni: monofase e trifase, con corrente regolabile fino a 16A o fino a 32A, ed è dotato di protezione differenziale di tipo B integrata e di protezione da sovratemperatura e sovratensione integrata, con grado di protezione IP55 (prese IP44).
Oltre alle soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici, che rappresentano una nuova linea di sviluppo per la multinazionale, CHINT offre a catalogo numerosi prodotti idonei alla protezione dei sistemi di ricarica, come il dispositivo di protezione differenziale CHINT NL210 di tipo B da 30mA disponibile sia nella configurazione monofase che trifase.
Tornando alle new entry di fine anno: il supporto CEP-E3BCOL è disponibile da subito per il mercato Italia, mentre CHINT WCP-2 con lettore RFID card sarà disponibile a partire da febbraio 2021.