L’aumento di installazioni di piccoli impianti fotovoltaici ha fatto lievitare il numero di installatori che purtroppo, non sempre, rispettano tutte le misure di sicurezza.
L’installazione di piccoli impianti fotovoltaici è aumentata molto rapidamente negli edifici a causa di una maggiore richiesta di fonti di energia rinnovabile sia per ragioni economiche sia per una maggiore consapevolezza della salvaguardia dell’ambiente. Questo aumento, a sua volta, ha portato a un forte aumento del numero di installatori che, spesso a causa della mancanza di formazione o di assistenza, non rispettano tutte le misure di sicurezza.
Caratteristiche
Le unità di produzione fotovoltaica (FV) hanno determinate caratteristiche che non possono essere trascurate durante le fasi di progettazione ed esecuzione, altrimenti possono comportare rischi per la sicurezza.
I moduli
I moduli fotovoltaici devono essere conformi alla normativa di riferimento, che garantisce, in particolare, la conformità all’isolamento elettrico di classe II.
Gli inverter
Gli inverter hanno la funzione di convertire la corrente continua in corrente alternata in fase con la rete di distribuzione, consentendo ai moduli fotovoltaici di funzionare alla massima potenza per qualsiasi incidenza e temperatura solare, e assicurare che si scolleghi in caso di anomalie come variazioni anomale di tensione, frequenza o mancanza di tensione nella rete. Questa funzione è chiamata “protezione di interfaccia”.
Il valore In dell’apparecchio di protezione lato AC è definita dalle condizioni di collegamento alla rete, Norma CEI 64-8 art.712.433.2.
Protezione contro i corto circuiti
Come regola generale, un potere di interruzione di 4,5 kA sarà sufficiente per il dispositivo di protezione, ma occorrerebbe calcolare la corrente di corto circuito nel punto di installazione. L’uso dell’interruttore è obbligatorio, non essendo consentita la protezione tramite fusibili.
Sicurezza
Gli impianti fotovoltaici sono una realtà recente e per le proprie caratteristiche richiedono una maggiore attenzione da parte di tutti i professionisti responsabili per quanto riguarda la loro esecuzione con lo scopo di evitare rischi per le persone e cose, in particolare in relazione alle parti attraversati dalla corrente continua in cui evidenzia il tipo di collegamento e di protezioni che dovrebbero essere utilizzati, collegamenti a terra, dispositivi di protezione contro le scosse elettriche, contro le sovracorrenti e contro le sovratensioni.
Accompagnata dalle misure di sicurezza, è necessario verificare il corretto funzionamento e la selezione dei vari componenti da installare, vale a dire:
- cavi unipolari isolati di classe II;
- moduli fotovoltaici con pendenza uguale alla latitudine del sito;
- inverter idonei per la potenza totale del generatore e per la configurazione dell’impianto;
- mezzi di sezionamento e segnaletica di facile interpretazione e buona visibilità.
1. i moduli fotovoltaici esposti alla radiazione solare producono energia, quindi è necessario evitare che i terminali nel carico siano accessibili;
2. i moduli fotovoltaici sono dispositivi a limitazione di corrente e la corrente di cortocircuito è leggermente superiore alla corrente di esercizio, che causa l’inefficienza dei fusibili per la protezione contro i cortocircuiti;
3. un impianto fotovoltaico include il cablaggio in corrente continua, che non tutti gli installatori conoscono, che può causare contatti elettrici inadeguati e di conseguenza in archi apparecchi elettrici;
4. i rischi di shock elettrico dovuti a tensioni elevate negli inverter DC /AC.
