
Forte crescita del mercato nei settori dell’efficienza energetica e delle rinnovabili per Sonepar, importante distributore di materiale elettrico presente in 17 regioni italiane.
Sonepar Italia è specializzata nella distribuzione di materiale elettrico e fa parte del Gruppo Internazionale Sonepar, fondato nel 1969 e presente in 40 paesi nel mondo. La presenza di Sonepar in Italia è iniziata nel 1988 con l’acquisto dell’azienda padovana Elettroingross e, nel tempo, si è sviluppata costantemente. Attualmente conta 160 punti vendita, localizzati in 17 regioni e 5 centri di distribuzione.
L’attività è versatile, poiché fornisce consulenza tecnica e commerciale, offre soluzioni e servizi a installatori elettrici, progettisti, ma anche industrie, pubbliche amministrazioni e grandi utility. Le divisioni specialistiche sono dedicate a: automazione industriale, power distribution, building automation, illuminazione, HVAC ed energie rinnovabili, sicurezza, ferramenta e cavi.
Per conoscere meglio questa importante realtà e l’andamento del mercato di competenza ci siamo rivolti a Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato di Sonepar Italia.
Come è stato l’andamento del mercato nel 2022?

«Il 2022 è stato un ottimo anno per Sonepar che ha raggiunto un fatturato di 1,530 miliardi di euro, registrando una crescita del +39% rispetto all’anno prima (1,1 miliardi nel 2021). Il mercato italiano, dopo la pandemia, è ripartito, sospinto da incentivi e bonus in settori chiave per la nostra attività, come l’edilizia residenziale e commerciale. Infatti, abbiamo notato un forte incremento nella vendita di prodotti e soluzioni legati alle rinnovabili e dell’efficienza energetica. In questo inizio 2023 siamo attenti alle nuove dinamiche che stanno emergendo a livello internazionale, pronti a cogliere le nuove tendenze e ad affrontare le prossime sfide».
Quali sono stati i settori trainanti del mercato?
«L’automazione Industriale sta crescendo molto grazie agli investimenti in industria 4.0 che hanno comportato un ammodernamento tecnologico dei macchinari e delle linee produttive. Si rafforza anche il settore HVAC ed energie rinnovabili, con le ottime performance del fotovoltaico. Abbiamo registrato trend positivi anche per il comparto Power Distribution e per il Building Automation.
Per quest’ultimo poi c’è una forte richiesta di soluzioni smart nel residenziale e grande interesse per tutti i sistemi di monitoraggio utili a incrementare l’efficienza energetica e far fronte all’aumento del costo dell’energia.
Nel comparto sicurezza sono molto richieste le soluzioni per l’integrazione di sistemi TVCC e videocitofoni, che sfruttano le nuove tecnologie di analisi video e di gestione dei metadati. Per quanto riguarda i cavi, si osserva un aumento della domanda da parte del mercato ma anche dei prezzi, causato dall’aumento dei costi delle materie prime».
Quali settori hanno avuto risultati sotto le aspettative?
«Un settore cresciuto meno nel corso dell’anno è stato quello dell’Illuminazione. Infatti, nonostante il periodo di forti incentivi a favore dell’edilizia, il comparto è rimasto statico nelle sue performance».
Come è organizzata la vostra logistica?
«I servizi di logistica di Sonepar Italia privilegiano l’innovazione tecnologica, l’efficacia delle soluzioni digitali e l’automazione all’interno dei centri distributivi. I magazzini principali sono due e si trovano a Padova e a Pomezia. A questi si aggiungono altri due centri di distribuzione a Catania e Cagliari e, da qualche anno, ne abbiamo attivato anche uno a Modugno per servire la Puglia con ancora più efficienza».
Qual è il prossimo obiettivo per migliorare ulteriormente la logistica?
«L’obiettivo per i prossimi anni è quello di potenziare tutti i nostri centri distributivi, a partire da quello di Padova, dove i lavori di ammodernamento sono iniziati e termineranno nel 2023, quando diventerà un hub ad alta tecnologia e automazione. L’efficientamento della logistica è funzionale a sostenere l’espansione territoriale dell’azienda e il potenziamento delle vendite online».
Oltre al punto vendita avete anche una piattaforma digitale. Ce ne può parlare?
«Il punto vendita tradizionale rimane il primo canale commerciale per Sonepar, ma la piattaforma digitale, su cui investiamo da anni, rappresenta sempre più uno strumento per intercettare le esigenze dei clienti. Le vendite online di Sonepar Italia sono cresciute molto negli ultimi anni, raggiungendo un’incidenza che supera il 18% sul totale delle vendite nel 2022.
Questa accelerazione delle transazioni tramite il canale digitale avviene anche grazie alla nuova piattaforma omnicanale, online da alcuni mesi. Il progetto, partito a fine 2021, si è sviluppato nel 2022 e ci ha permesso di proporre al mercato uno strumento caratterizzato da una customer experience superiore. La piattaforma è in continuo sviluppo e ha l’ambizione di diventare l’e-commerce di riferimento per il settore B2B».
Parlando di numeri, quante sono le consegne giornaliere?
«Sonepar può consegnare in tutta Italia, con la massima efficienza di servizio, entro le 24 ore. Nel 2021 sono state effettuate oltre 6.000 consegne giornaliere con oltre 10.000 ordini lavorati ogni giorno. L’azienda offre oltre 80.000 articoli a stock su una superficie complessiva coperta di oltre 65.000 metri quadri».
Quali vantaggi e servizi offrite a installatori e progettisti?
«Sonepar è un grande gruppo internazionale con accordi pluriennali con i fornitori che ci consentono di essere tempestivi, organizzati ed efficienti nel prevenire le carenze di materiale e nel rifornimento dei punti vendita e magazzini. Storicamente è il distributore più focalizzato sulle energie rinnovabili e dotato dell’offerta green più completa. Grazie a queste caratteristiche ed expertise possiamo garantire a installatori e progettisti un’ampia gamma di soluzioni e prodotti tecnologici in aggiornamento».
In quale modo fate formazione e a chi è rivolta?
«La formazione professionale è un elemento chiave per sviluppare competenze specialistiche e rispondere all’evoluzione tecnologica e alle richieste del mercato di soluzioni a valore aggiunto. Dalla ripartenza post pandemia, nel 2022 abbiamo già erogato per i dipendenti oltre 11.500 ore di formazione. Inoltre, l’azienda mette a disposizione dei clienti un programma di corsi formativi, erogati dai punti vendita sui territori, organizzando periodicamente presentazioni di prodotti e incontri tecnici in collaborazione con fornitori, Università o ordini professionali per il conferimento di crediti formativi.
Corsi tecnici di livello superiore sono organizzati negli Experience Center, in particolare all’Era Smart Center di Milano e nei centri di Roma Magliana e Casoria (Napoli). La divisione Automazione Industriale ha presentato un programma formativo iniziato a dicembre 2022 nella sede di Padova: si tratta di 15 sessioni pensate per gli installatori elettrici che vogliono ampliare il proprio campo d’azione e per i manutentori, programmatori e system integrator che desiderano approfondire temi, nuove tendenze e tecnologie».
Quanto influiscono le problematiche legate ai costi alti delle bollette?
«Le dinamiche legate all’alto costo dell’energia si riflettono primariamente sul costo che sosteniamo in bolletta nella gestione delle 160 filiali ma, non avendo attivi macchinari di produzione, siamo sicuramente meno energivori delle industrie manufatturiere. L’alto costo dell’energia fa però impennare i costi di produzione dei nostri fornitori e, quindi, l’aumento si riflette sui prezzi dei prodotti che distribuiamo.
L’azienda vive il proprio ruolo nella filiera con profonda responsabilità, per questo cerca di contenere, per quanto possibile, gli aumenti sul costo dei prodotti, attraverso un’attenta programmazione degli acquisti. Sul fronte interno, Sonepar è molto sensibile rispetto alle difficoltà che sperimentano i dipendenti in relazione all’aumento del costo della vita. Per questo a dicembre 2022 abbiamo introdotto una misura a sostegno del reddito: ai 2200 collaboratori è stato erogato in busta paga un bonus come contributo una tantum di 500 euro».
Tutti i prodotti della linea sono realizzati con tecnologia LED di ultima generazione, quindi sono attenti al risparmio energetico. L’ampia gamma si compone di 47 tipologie di articoli, divisi in 6 categorie: pannelli, reglette, plafoniere stagne, riflettori industriali, tubi e lampade. Gli apparecchi sono garantiti 5 anni, mentre le lampade 2 anni, con una durata media di funzionamento garantito pari a 50.000 ore. Le confezioni sono state progettate in un’ottica ecosostenibile, riducendo il più possibile l’utilizzo di plastica