
Il MASE ha pubblicato i bandi per l’accesso ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione di nuove infrastrutture di ricarica nel nostro Paese. Per agevolare l’iter di richiesta, il Ministero ha anche predisposto un documento che raccoglie le prime risposte ai quesiti pervenuti al GSE.
- il DM 10 del 12 gennaio 2023 promuove la realizzazione di almeno 13.755 infrastrutture di ricarica nei centri urbani attraverso un sostegno in conto capitale per un importo non superiore al 40% delle spese ammissibili;
- il DM 11 del 12 gennaio 2023 ha l’obiettivo di incentivare la realizzazione di almeno 7.500 colonnine di ricarica sulle superstrade, attraverso un sostegno in conto capitale per un importo non superiore al 40% delle spese ammissibili.
Sviluppo infrastrutture di ricarica elettrica – FAQ, il Ministero risponde
Sono state inoltre pubblicate le prime risposte ai quesiti raccolti dal Gestore dei Servizi Energetici proprio in merito agli avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani e sulle superstrade.
Le FAQ forniscono utili chiarimenti e indicazioni operative ai soggetti proponenti in materia di partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica gestite dal GSE e alla realizzazione dei progetti agevolati. Tra questi, a titolo d’esempio, la definizione di data di avvio dei progetti e di entrata in esercizio delle infrastrutture e la puntualizzazione dei casi di ammissibilità delle richieste di variazione dei piani delle installazioni successivamente all’aggiudicazione dell’ambito.
Scarica le FAQ sulle infrastrutture di ricarica